Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Airborne data collection on resilient system architectures

Descrizione del progetto

Componenti e sistemi migliorati per un funzionamento sicuro dei droni

L’industria dei droni europea deve crescere per affrontare la sfida delle nuove tecnologie oltre la distanza di visibilità (BVLOS, Beyond Visual Line of Sight), che consentono ai fornitori di servizi di eseguire complesse operazioni con droni e di spostarsi senza intervento umano. Il progetto ADACORSA, finanziato dall’UE, accrescerà il consenso di pubblico e organi regolatori rispetto al concetto di BVLOS, sottoponendo a dimostrazione le tecnologie per voli con droni sicuri, affidabili e protetti, in qualsiasi circostanza e fase di volo. Il progetto farà ricerca e sviluppo nel campo dei componenti e dei sistemi per il rilevamento, la telecomunicazione e l’elaborazione dei dati. Adatterà le tecnologie del settore automobilistico al mercato dei droni per i sensori radar e LiDAR e le telecamere 3D; inoltre, offrirà hardware e software per una fusione precisa di sensori e analisi dei dati nonché tecnologie per una comunicazione con i droni protetta e affidabile.

Obiettivo

ADACORSA targets to strengthen the European drone industry and increase public and regulatory acceptance of BVLOS (beyond visual line-of-sight) drones, by demonstrating technologies for safe, reliable and secure drone operation in all situations and flight phases.
The project will drive research and development of components and systems for sensing, telecommunication and data processing along the electronics value-chain. Additionally, drone lead smart industries with high visibility and place for improvement will be developed which will pave the way for a higher public / industry acceptance of the drone technologies.

In particular, ADACORSA will deliver:
a) On the component level, functionally redundant and fail-operational radar and LiDAR sensors as well as 3D cameras. In order to reduce risk, time and costs, the project aims to adapt technologies from the automotive sector to the drone market for these components.
b) On the system level, hardware and software for reliable sensor fusion and data analytics as well as technologies for secure and reliable drone communication using multipath TCP and registration and identification by developing platforms based on eUICCs/eSIM.
c) On an architecture level, fail-operational drone control and investigation a pre-operational Flight Information Management System
(FIMS) the integration with CoTS components for Unmanned Air Vehicle Traffic Management System (UTM).

Within the project, 35 physical as well as virtual demonstrators of BLVOS, long-range drone flight shall pave the way toward certifiable
systems for future integration of drone operations.

ADACORSA's innovations will leverage the expertise of a very strong consortium, comprising world renowned industrial (OEMs, Tier-1, Tier-2 and technology providers) and research partners along the complete aviation, semiconductor and also automotive value chains, providing Europe with a competitive edge in a growing drone and drone technologies market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 744 018,44
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 976 073,75

Partecipanti (51)

Il mio fascicolo 0 0