Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Secure Trustable Things

Descrizione del progetto

Creare sistemi di IA intelligenti e affidabili per applicazioni industriali

L’intelligenza artificiale (IA) e l’Internet delle cose (IdC) sono tecnologie reciprocamente vantaggiose: l’IA potenzia l’IdC convertendo i dati in informazioni utili, mentre l’IdC migliora l’IA tramite la connettività e lo scambio di dati. Partendo da questo presupposto, il progetto InSecTT, finanziato dall’UE, intende combinare le capacità dell’IdC e dell’IA infondendo fiducia nei sistemi e nelle soluzioni intelligenti basati sull’IA quali parte essenziale dell’Intelligenza artificiale delle cose (IAdC), l’evoluzione naturale dell’unione tra IA e IdC. Ci riuscirà fornendo soluzioni complete ed efficienti in termini di costi caratterizzate da connettività e interoperabilità intelligenti, affidabili e sicure end-to-end. L’applicazione delle soluzioni del progetto ad ambienti reali contribuirà a consolidare l’UE quale polo per la realizzazione di sistemi intelligenti, sicuri e affidabili destinati ad applicazioni industriali.

Obiettivo

"Artificial Intelligence of Things (AIoT) is the natural evolution for both Artificial Intelligence (AI) and Internet of Things (IoT) because they are mutually beneficial. AI increases the value of the IoT through machine learning by transforming the data into useful information, while the IoT increases the value of AI through connectivity and data exchange. Therefore, InSecTT – Intelligent Secure Trustable Things, a pan-European effort with 52 key partners from 12 countries (EU and Turkey), will provide intelligent, secure and trustworthy systems for industrial applications to provide comprehensive cost-efficient solutions of intelligent, end-to-end secure, trustworthy connectivity and interoperability to bring the Internet of Things and Artificial Intelligence together. InSecTT aims at creating trust in AI-based intelligent systems and solutions as a major part of the AIoT, i.e. moving AI to the edge and making AI and ML based systems trustable, explainable and not just a black box.

InSecTT will foster cooperation between big industrial players from various domains, a number of highly innovative SMEs distributed all over Europa and cutting-edge research organisations and university. The project features a big variety of industry-driven use cases embedded into various application domains, i.e. smart infrastructure, building, manufacturing, automotive, aeronautics, railway, urban public transport, maritime as well as health. The demonstration of InSecTT solutions in well-known real-world environments like trains, ports, airports and the health sector will generate huge impact on both high and broad level, going from citizens up to European stakeholders. It will establish the EU as a center of intelligent, secure and trustworthy systems for industrial applications enabled by a strong industry with a strong reputation and an informed society, in order to enable products and services based on AI compliant to European values and “Made in Europe""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 533 181,25
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 523 375,00

Partecipanti (58)

Il mio fascicolo 0 0