Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento potrebbe aiutare alcuni pazienti a evitare l’intervento chirurgico a cuore aperto
Il sangue scorre dal cuore al resto del corpo attraverso l’aorta. Con l’età e altri fattori di rischio, l’aorta perde elasticità. Se lo strato interno della parete aortica si rompe, il flusso sanguigno che scorre veloce attraverso la lacerazione può provocare il distacco degli strati interno e medio (dissezione). Questa emergenza medica può risultare letale se porta alla rottura dello strato esterno. Attualmente, la dissezione aortica viene trattata con un intervento chirurgico che prevede la rimozione del tessuto danneggiato, l’arresto del flusso di sangue nella parete aortica e la ricostruzione dell’aorta con uno stent rigido. Il progetto AORTYX ha sviluppato una patch flessibile che può essere inserita senza un intervento chirurgico invasivo per favorire la guarigione. Con i finanziamenti dell’UE, il team si sta preparando per le sperimentazioni pre-cliniche.
Obiettivo
Aortic Dissection is a major disease affecting 3-12/100.000 patients/year. Global mortality rates are upto 40% and yet symptoms are hard to diagnose, with today´s treatments not specifically designed for the condition resulting in a high tendency to fail.
Aortyx wants to change that. We have developed a Vascular graft, a “patch” that is inserted via a minimally invasive procedure. It adheres to the fissure, stops the blood flowing between the layers, then promotes natural repair. Complicated, life threatening, Open Heart Surgery is avoided, as well as post-operation failures as we replace today´s rigid ‘stents’ with our highly flexible, almost natural patch.
We have successfully proved the product operation in early pre-clinical trials, have a patent application in progress and the backing of several expert vascular surgeons.
For this phase 1 project we wish to finalise our pre-clinical trial planning, as well as our business planning to create a new vascular grafting company with predicted accumulated incomes of 13.78M€ and 13 employees by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08329 Teia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.