Descrizione del progetto
Nuovo software per una gestione ottimale dei dati
Le aziende che operano nel settore dell’alta tecnologia e quindi dell’ingegneria informatica, producono molti dati. Questi derivano principalmente da simulazioni ed esperimenti durante la progettazione del prodotto. Tutti questi dati vengono memorizzati in grandi centri di elaborazione dei dati e non riemergono più, dato che sempre più dati vengono accumulati sopra, in pratica un grande cimitero virtuale di dati. Il finanziamento UE del progetto InSoMa consente alla società tedesca NAVASTO di sviluppare software per tentare di risolvere la questione. NAVPACK è il primo strumento del suo genere che utilizza metodi di apprendimento automatico, modellazione a ordine ridotto e interpolazione per sfruttare questo elevato volume di dati a vantaggio delle aziende. Una volta rilasciato, contribuirà in modo significativo alla gestione dei dati e al processo decisionale in una serie di settori, tra cui l’aeronautica e l’industria automobilistica.
Obiettivo
NAVASTO is a technology company focusing on engineering services for Computational and Experimental Fluid Dynamics, including workflow, method and software development. This project shall enable us to lay the foundation of NAVPACK, our innovative software product for the B2B market. Technical, legal and economic challenges will be analysed and evaluated.
NAVPACK is based on state-of-the-art mathematical methods and addresses a problem common to high-tech companies worldwide: Large amounts of data from simulations and experiments is produced during the design process - most of it ends up on data graveyards. NAVPACK, as practically the first tool of its kind, uses machine learning, reduced order modelling and interpolation methods to enable the exploitation of the entirety of this data. With those methods, novel optimization strategies, such as Surrogate Based Optimization, can be used to significantly speed-up the design process and validation strategies can be improved by applying data fusion for numerical and experimental data to enhance the validity of the result. NAVPACK’s process and data management capabilities will allow to effortlessly apply those methods to existing and runtime-generated sets of data, accessed via a state-of-the-art cross-platform interface.
With NAVPACK, we target the Computer Aided Engineering market, a vastly growing one with a compound annual growth rate of about 10%. Some of our clients, specifically from the automotive, aeronautics and maritime industry sector, already assured a keen interest in the possibilities a fully developed NAVPACK will provide. Our main advantage at this point is our pioneer status with respect to the exploitation of the underlying mathematical methods and our in-depth understanding of industry workflows. Successfully establishing NAVPACK will lead to a substantial increase of NAVASTO’s business through revenue from licenses and an increased core business due to after sales services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluididinamica dei fluidi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresviluppo software
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeingegneria aeronautica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
10553 BERLIN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.