Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Challenging environments tolerant Smart systems for IoT and AI

Descrizione del progetto

Sistemi high-tech progettati per condizioni di produzione impegnative

Oggi, la digitalizzazione e l’impiego di soluzioni dell’Internet delle cose nella manifattura sono necessari per aumentare la competitività dell’industria europea. Tuttavia, in diversi settori, le tecnologie ECS (Electronics, Components and Systems, elettronica, componenti e sistemi) devono essere progettate specificatamente per sopportare una combinazione di severe sollecitazioni termiche, meccaniche e chimiche connesse ai processi di fabbricazione. Per tale ragione, il progetto CHARM, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni di monitoraggio delle condizioni, manutenzione predittiva, automazione, controllo e ottimizzazione della produzione in tempo reale, nonché dimostratori di sistemi di prototipazione virtuale. Sei casi d’uso saranno progettati per diversi settori, tra i quali l’estrazione mineraria, le cartiere e la manutenzione delle centrali nucleari. Alcune innovative soluzioni stanno per essere testate nel contesto industriale. Secondo quanto previsto, i dimostratori coinvolgeranno i leader di mercato mondiali di ciascun settore.

Obiettivo

Digitalization has been identified as one of the key enablers for renewal and competitiveness of European manufacturing industries. However, grasping the digitalization and IoT-related opportunities can be limited by the harsh environmental conditions of the manufacturing processes and end use environments. The ECSEL-IA 2019 project initiative CHARM aims to contribute to solving this problem by developing ECS technologies that tolerate harsh industrial environments. The project concept centres around real industrial challenges from different types of end use industries. The synergies and impacts arise from similarities in technology solutions serving different applications and industry sectors.
The CHARM Use Cases include six different industry sectors, majority of them presented by innovative cutting-edge large enterprises that belong to the world-wide market leaders of their own sectors – while most of them being new to the ECSEL ecosystem: mining (Sandvik Mining and Construction Oy, FI), paper mills (Valmet Technologies Oy, FI), machining (Tornos SA, CH), solar panel manufacturing lines (Applied Materials Italia SRL, IT), nuclear power plants maintenance and decommissioning (ÚJV Řež a.s. CZ), and professional digital printing (Océ-Technologies B.V NL). The planned demonstrators engage these big players with European ECS value chains and showcase capabilities that serve manufacturing industries’ needs at large. The new technologies to be developed include novel multi-gas sensors, robust high temperature and pressure sensors, flexible sensors for paper machine rolls, wireless power transfer systems, connectivity solutions for rotating parts, advanced vision systems, and enablers for autonomous driving.
The project consortium includes 12 SMEs, 14 LEs and 12 RTOs, and covers the industrial value chains from simulations, sensors and components to packaging, integration and reliability as well as connectivity, cloud and cyber security solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALMET TECHNOLOGIES OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 444,75
Indirizzo
KEILASATAMA 5
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 922 223,75

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0