Descrizione del progetto
L’esecuzione virtuale di attività di routine potrebbe migliorare la funzione cognitiva nell’epilessia
L’epilessia è un disturbo correlato ad un'anomala attività elettrica cerebrale. Episodi improvvisi ricorrenti di disturbo sensoriale, perdita di coscienza o convulsioni, sono spesso accompagnati da difficoltà a lungo termine di memoria, attenzione o nell’elaborazione delle informazioni. CognitiVRehab ha sviluppato un software cognitivo di formazione utilizzabile in casa, per aiutare i pazienti a ripristinare alcune delle loro funzioni perse. Un visore per la realtà virtuale immergerà l’utilizzatore in scenari 3D derivanti da algoritmi, per aiutare il paziente e migliorare la sua capacità di svolgere le attività quotidiane. Utilizzando rigorosi principi scientifici di neuroscienze cognitive e neuroplasticità, gli scienziati sperano di sfruttare la capacità del sistema nervoso di cambiare, riorganizzare e formare nuove sinapsi, con il conseguente miglioramento delle prestazioni cognitive nella vita quotidiana.
Obiettivo
The real motivation behind Living Brain GmbH was born out of a personal story. Julian Specht (co-founder of Living Brain) suffered from temporal lobe epilepsy until 2015. Fortunately, he has undergone neurosurgery and today lives without any kind of cognitive impairment. However, this is the exception rather than the rule! More than 30 million people suffer from long lasting mild cognitive impairment due to neurological disorders that current cognitive trainings cannot solve. Paper-and-pencil exercises are standard of care, but barely relate to activities of daily life, not reproducing the richness of multi-stimuli of real-world settings. Even novel virtual-based therapies fail to deliver an optimal cognitive training, most of them don’t allow the patient to train in the comfort of his home. Barbara Stegmann and Julian Specht, founded Living Brain to tackle all those limitations. Living Brain developed a virtual-reality (VR) based cognitive training software. Its novelty stands in the fact that the VR software is scientifically based on the principles of neuroplasticity, providing immersive 3D scenarios that optimally reproduce activities of daily life speeding up cognitive recovery and trainings are not bound to a location (clinics/hospitals). Moreover, collection of data with the monitoring software enables Living Brain to build a feedback loop between the therapist and the patient and promote the highest levels of patient engagement to the trainings. Living Brain has been awarded an Exist start-up grant (€127,5K) and participated in Merck accelerator program (€50k). Living Brain revenue streams will mainly come from: B2B direct sales of VR software to clinics and a B2C channel directed to the self-paying patient. Under this feasibility study we will design the technical, clinical and commercial roadmap to validate our TRL6 product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69115 HEIDELBERG
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.