Descrizione del progetto
Spettroscopia Raman per migliorare la bioterapia
La bioterapia è il settore in più rapida crescita dell’industria farmaceutica, ma si trova ad affrontare richieste cruciali di costi inferiori, tempi di biotrasformazione più efficienti e risultati stabili. La spettroscopia Raman è una tecnologia in grado di migliorare la biotrasformazione. Il progetto SpectraHow, finanziato dall’UE, sta sviluppando un software scalabile basato su tecniche innovative di apprendimento automatico per elaborare dati, misurare automaticamente le dinamiche di processo e trasmettere informazioni. Il progetto si propone di migliorarne l’uso, perfezionare i modelli e gli algoritmi e dimostrarne la compatibilità con altri strumenti software e tecnologie di spettroscopia.
Obiettivo
Today, biopharmaceuticals generate global revenues of €145 billion, representing about 20% of the pharma market. The growth rate of biopharma, 8%, currently doubles that of conventional pharma. However, biopharma companies are facing an increased pressure for cheaper process development, faster time to market as well as more consistent production (reducing failure). Raman spectroscopy is a promising technology to improve bio processing and manufacture. Nevertheless, the corresponding data analysis of the complex spectra in biopharma is more challenging that conventional pharma, taking 2-5 months in order to acquire enough data and train a reliable predictive model. Founded in 2017, DataHow is a spin-off from the ETH Zürich, with the aim to accelerate biopharmaceutical process development and reduce risks in production through advanced algorithm-enabled digital solutions; SpectraHow is our scalable software based on advanced machine learning techniques, capable of accurately handling the large amounts of data generated, to automatically quantify the process dynamics and translate the information into direct decision support. Our algorithmic toolbox at TRL6 has been already tested in operational environment for different processes with several pharma companies, with a precision of up to 35% more accurate compared to commercial tools, and a smaller effort due to our automated calibration procedure. Next steps to take forward SpectraHow to commercialization are: improve usability with a Graphical User Interface, fine-tune our models and algorithms to further automate analysis, and show compatibility of our solution with third-party software tools to expand its functionality from R&D to production and to other spectroscopy techniques. In the booming Raman for pharma market valued at 2.5 billion in 2015, we forecast generate €21 Million in revenues in 2026 while creating 14 new jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8093 Zurich
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.