Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly efficient and trustworthy electronics, components and systems for the next generation energy supply infrastructure

Descrizione del progetto

Una rete intelligente di prossima generazione per ridurre le emissioni di gas serra e il picco di potenza della rete

I requisiti di alta potenza che caratterizzano le stazioni di ricarica ultra-veloce danno origine a difficoltà particolari durante la progettazione di infrastrutture di ricarica intelligenti. A sostegno degli obiettivi climatici dell’Europa fissati per il 2030, il progetto PROGRESSUS, finanziato dall’UE, si propone di presentare una rete intelligente di prossima generazione mostrandone un esempio di applicazione in un’infrastruttura di ricarica intelligente integrata senza interruzioni di continuità negli attuali modelli di architettura di rete intelligente. A tal scopo, il progetto condurrà una ricerca su nuovi ed efficienti convertitori elettrici ad alta potenza, capaci di sostenere il flusso di energia bidirezionale. Saranno prese in esame nuove strategie di gestione delle microreti a corrente continua per raggiungere il livello di efficienza energetica e di fornitura di servizi che sfruttano fonti di energia rinnovabile, accumulo energetico e carichi flessibili. Inoltre, saranno studiati nuovi tipi di sensore, tecnologie economiche di comunicazione a banda larga e misure di sicurezza basate su moduli di sicurezza hardware e sulla tecnologia blockchain per proteggere le comunicazioni e i servizi. La soluzione offerta dal progetto promuoverà un’infrastruttura di approvvigionamento energetico di prossima generazione ecocompatibile ed efficiente.

Obiettivo

Progressus supports the European climate targets for 2030 by proposing a next generation smart grid, demonstrated by the application example “smart charging infrastructure” that integrates seamlessly into the already existing concepts of smart-grid architectures keeping additional investments minimal. The expected high-power requirements for ultra fast charging stations lead to special challenges for designing and establishing an intelligent charge-infrastructure. As emission free traffic concepts are a nascent economic topic also the efficient use of charging infrastructure is still in its infancy. Thus, novel sensor types, hardware security modules, inexpensive high bandwidth technologies and block-chain technology as part of an independent, extendable charging energy-management and customer platform are researched for a charging-station energy-microgrid. Research of new efficient high-power voltage converters, which support bidirectional power flow and provide a new type of highly economical charging stations with connected storage and metering platform to locally monitor the grid state complements the activities. The stations are intended to exploit the grid infrastructure via broadband power-line as communication medium, removing the need for costly civil engineering activities and supplying information to the energy management solutions for utilization optimization. Smart-Contracts via block-chain offer a distributed framework for the proposed energy management and services platform. Furthermore hardware security hardens the concept against direct physical attacks such as infiltration of the network by gaining access to the encryption key material even when a charging station is compromised. Progressus solutions are estimated to enable a carbon dioxide saving of 800.000 tons per year for only Germany, will secure the competitiveness of European industry and research by extending the system know how and will thus safeguard employment and production in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 012 269,00
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 049 076,25

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0