Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big data pRocessing and Artificial Intelligence at the Network Edge

Descrizione del progetto

L’edge computing e la tecnologia di IA per l’elaborazione dei megadati

Grazie ai suoi molteplici vantaggi tecnici, l’edge computing è in grado di incentivare servizi e applicazioni in modo considerevole, un obiettivo centrato attraverso il supporto integrato dell’IA offerto da tale modello di calcolo, che non ha bisogno di affidarsi al cloud. Il progetto BRAINE, finanziato dall’UE, intende far progredire lo sviluppo dell’edge computing concentrando l’attenzione su hardware e software IA efficienti dal punto di vista energetico che possano elaborare megadati al margine della rete e sostenere la sicurezza, la privacy e la sovranità dei dati. Per raggiungere questo scopo, esso realizzerà un centro di microdati al margine della rete senza soluzione di continuità interconnesso con schede di interfaccia di rete che sfruttano la tecnologia dell’IA. Attraverso il suo lavoro, il progetto farà progredire la posizione dell’Europa nell’ambito dell’edge computing intelligente e promuoverà la crescita in settori quali la produzione intelligente, l’Internet delle cose, le città intelligenti e la sanità intelligente.

Obiettivo

Edge computing offers many technical advantages, e.g. reduced latency, secure decentralized processing and storage, scalability at lower complexity, versatility to adapt the changes in resources and applications, and increased reliability. Edge computing can dramatically boost services and applications by supporting artificial intelligence (AI) natively, instead of relying on the cloud. Edge computing supporting AI is the only technology that will enable many of the long-awaited game changers: Industry4.0 and smart manufacturing, 5G, IoT, self-driving vehicles, remote robotics for healthcare, and machine vision among others.
The BRAINE project’s overall aim is to boost the development of the Edge framework focusing on energy efficient hardware and AI empowered software, capable of processing Big Data at the Edge, supporting security, data privacy, and sovereignty. The approach is to build a seamless Edge MicroDataCenter interlinked with AI enabled network interface cards. BRAINE employs a visionary utilization method for edge resources management and network-edge workload distribution. Predicting resource availability and workload demand, identifying trends, and taking proactive actions are all aspects of these novel methods.
The impact of BRAINE encompasses advances in the European video distribution ecosystem, improving data processing at the network edge, and proving integrated AI for applications. These will lead to unprecedented savings in performance and energy efficiency: 2x performance/Watt and 50% energy savings; 71% latency reduction for an acceleration centric EMDC; 80% space and maintenance reduction, 99.999% fault tolerance with level 5 autonomy (autonomous driving, robotics, mission-critical system); and significantly faster infrastructure installation and deployment.
BRAINE boosts EU’s position in the intelligent edge computing field and enables growth across many sectors, e.g. manufacturing, smart healthcare, surveillance, satellite navigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 250,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 000,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0