Descrizione del progetto
Una tecnologia intelligente per guidare personalmente i pazienti
Quando si affronta un trattamento medico, è necessario potere fidarsi e collaborare con il personale medico per conseguire i migliori risultati. Tuttavia, diversi ostacoli spesso pregiudicano la comunicazione tra pazienti e medici/personale medico. Oggi, questo problema si traduce nella cancellazione del 22 % degli interventi chirurgici ed è il motivo dell’insorgenza del 60 % di casi di complicazioni post-operatorie. Ciò comporta costi aggiuntivi per l’assistenza sanitaria a causa dell’assenza di una condivisione di informazioni mediche essenziali. Al fine di superare questa sfida, il progetto OpCo, finanziato dall’UE, propone la soluzione di uno strumento digitale intelligente: OpCo, un co-pilota nell’ambito degli interventi. Concepito per offrire una consulenza personalizzata ai pazienti nel corso dell’intero trattamento medico secondo procedure cliniche, fornisce informazioni necessarie e sicurezza valorizzando i pazienti.
Obiettivo
"In any medical treatment or procedure, the patient is / needs to be the key player. The result - and honestly cost - of a medical treatment is largely dependent on the successful interaction between all medical personnel and the patient. Effective communication, information, and education, empowers patients to be more active players in their own health. So far, this coordination of medical team and the patient is lacking, as demonstrated by a staggering 22% surgery cancelations due to patient’s pre-operative mistakes and 60% post-operative complications due to patients’ ""contributory negligence"". The result is further health issues for the patients and additional costs for Healthcare systems
Operation Co-Pilot, OpCo, is a tool for Healthcare Process Improvement, in the form of a digital solution that brings together the complete process of a medical treatment with the patient perspective front and centre. OpCo provides personalized guidance to patients in full compliance with medical procedures of the clinics. patients are more secure (knowledge is the enemy of fear), motivated (with specific features to increase patient engagement) and responsible (feeling the power to take charge of their fate) – In a word, Empowered.
OpCo has proven to engage close to 100% of the patients that are given access to it, that in turn creates efficiencies to the Health Care provider: 50% cancelation reduction, that allows to perform more surgeries on the year and 30% more available hospital beds over the duration of a year, as OpCo has proven to reduce average hospital stay from 3 to 2 nights.
We have launched our solution in 6 orthopedic clinics and soon we’ll be launching in an Ob-Gyn clinic. in a short time, OpCo has shown its capability to help tackle the HC challenges of today and tomorrow. Now we are seeking to implement new capabilities to OpCo and expand to new areas with the mission to optimize healthcare through patient empowerment.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
722 13 VASTERAS
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.