Descrizione del progetto
Sperimentazioni cliniche in programma per il nuovo rivoluzionario farmaco per il PTSD
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una condizione mentale debilitante, in cui i pazienti rivivono esperienze traumatiche attraverso flashback, pensieri intrusivi, incubi e grave ansia. Trenta milioni di persone soffrono di PTSD nell’UE e negli Stati Uniti e il 70 % non riesce a trovare sollievo. Il progetto TWO-BIRDS sta conducendo uno studio di fattibilità sul SYT-510, promettente candidato preclinico a farmaco, parte di una nuova classe di farmaci per il trattamento del PTSD detti inibitori selettivi del reuptake degli endocannabinoidi (SERI). I SERI regolano il sistema endocannabinoide (altamente disregolato nel PTSD), ripristinando l’equilibrio della chimica del cervello senza rischio di dipendenza da farmaci o disfunzione cognitiva. TWO-BIRDS mira a sviluppare un piano dettagliato per le attività precliniche, cliniche e normative finali per SYT-510 e creare un piano aziendale per i potenziali investitori.
Obiettivo
PTSD affects over 15 million people in Europe. So far, 70% never find relief. New drugs that restore the endocannabinoid (endoCx) neural circuit hold potential to change this paradigm.
Post-traumatic stress disorder, known as PTSD, is one of the most unforgiving psychological disorders. As victims of trauma, PTSD patients are coerced by their dysregulated brain chemistries to relive their traumatic experiences, where specific triggers provoke symptoms such as flashbacks, intrusive thoughts, nightmares and severe anxiety. Unfortunately, current drugs address only specific downstream neural circuits and are highly ineffective. The endoCx is highly dysregulated in PTSD, and as a 'master neuroregulator', drugs that restore its function in a safe and sustainable manner have strong potential to be the first effective treatment for PTSD.
Synendos is a pharmaceutical start-up who have identified a new family of drugs that modulate the endoCx via a new mechanism-of-action. Termed SERIs, or, ‘selective endocannabinoid reuptake inhibitors’, these small molecule drugs regulate the endoCx system in a self-limiting manner, thereby restoring balance to brain chemistry without risk of drug dependency or cognitive disrepair. Our lead compound SYT-510 is at the stage of preclinical development, where it has demonstrated effective anti-anxiety activity, favourable pharmacokinetic characteristics and a strong safety profile.
We aim to commercialize SYT-510 through establishing partnering deals with pharma companies for its co-development and eventual sales. With a patient population of over 30 million (in EU/US combined), PTSD is an attractive market for drug development.
TWO-BIRDS project: The main aims of this feasibility study are to 1) work to further understand clinician and patient needs, 2) define a detailed plan for final preclinical, clinical and regulatory activities and 3) consolidate new information into an investor-ready business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.