Descrizione del progetto
Nuova tintura ecologica per i tessuti
L’industria tessile contribuisce in modo determinante all’inquinamento atmosferico. La moda lascia un’enorme impronta idrica, utilizzando fino a 1,6 miliardi di litri al giorno. Inoltre, fino al 20 % dell’inquinamento dell’acqua industriale è causato dai coloranti e dai trattamenti sui tessuti. Il progetto H2COLOR-AUX, finanziato dall’UE, si propone di continuare a sviluppare una tecnologia ausiliaria chiamata H2COLOR AUX. Realizzata da esperti chimici, previene l’idrolisi durante la tintura e riduce la quantità di energia, di tempo e di sostanze chimiche necessarie in questo processo. In tal modo la produzione tessile aumenterà del 50 % a costi ridotti e con risparmi fino al 70 % in termini di consumo di acqua.
Obiettivo
The textile industry is a major contributor to global water consumption . In India alone, 1.6 billion litres of water are used daily
in the textile industry. Given that only 2.5% of the Earth’s water is freshwater and only 0.3% is accessible to humans, this is
clearly unsustainable and grossly wasteful. In addition, industrial manufacturing in the textile industry is responsible for 20%
of all water pollution making it the number one polluter of clean water after agriculture.
The dyeing process is the prime contributor to much of the water, time and energy consumption that takes place in the textile
industry. On average, 60-80 litres of water are needed to dye 1kg of cotton and 80% of the total energy and 65% of the
many environmentally hazardous chemicals produced in textile production are a result of the dyeing process. In addition,
dyeing is also by far the most time-consuming process involved.
Growing populations and consumer needs are demanding more efficient and faster production than ever. Our solution is an
auxiliary technology, H2COLOR AUX. A revolutionary system developed by expert chemists that prevents hydrolysis in the
dyeing process. This greatly reduces the amount of energy, chemicals and time required for dyeing textiles. A similar
technology is used in our H2COLOR pigments which have superior properties than alternatives, while being less toxic and
more environmentally sustainable. Upon
commercialisation, we will save the world billions of litres of water per day, eliminate a globally leading polluter, increase
textile production by 50%, and reduce costs for a multitude of industries.
Customers of Ecofoot will have access to a highly-efficient, affordable, and easy-to-use dye-auxiliary product that saves 70%
of the water, 80% of the energy, 50% of the process time, and 30-40% of the costs along the dyeing process. Customers
using our product increase the sustainability of the textile industry and promote green environment technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali coloranti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4805-298 PONTE GMR
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.