Descrizione del progetto
Un semplice trattamento ambulatoriale per la malattia da reflusso acido
La malattia del reflusso gastroesofageo è un disturbo del sistema digestivo provocato da difetti nello sfintere esofageo inferiore che causa bruciore di stomaco, rigurgito e reflusso di acido gastrico ed enzimi digestivi. Molto comune nell’Unione europea, questa condizione viene trattata attualmente con farmaci sintomatici, che non affrontano la causa sottostante. Il progetto, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un trattamento ambulatoriale minimamente invasivo per questa malattia, con l’utilizzo di un agente di carica iniettabile al fine di supportare il rimodellamento endoscopico dello sfintere, per una cura a lungo termine. La procedura coinvolgerà l’iniezione di microsfere in polimetilmetacrilato biocompatibili, volta a fornire un substrato per la crescita di tessuto fibrovascolare nell’area interessata. La prima fase del progetto stabilirà la strategia commerciale e la bozza del piano di sviluppo.
Obiettivo
Gastroesophageal Reflux Disease (GERD) is a digestive disorder associated with symptoms such as heartburn and regurgitation, and reflux of normal gastric content like gastric acid and digestive enzymes. GERD is caused by a loss of integrity of the gastro-esophageal barrier known as the 'lower esophageal sphincter' (LES). This condition is one of the most common gastroenterological diagnosis in the European Union, with an estimated 15-20 Million daily sufferers. GERD today is typically treated with medications such as proton pump inhibitors (PPIs). Unfortunately, these anti-acid medications only ‘mask’ GERD symptoms, cause severe side-effects long-term, and about 20% of patients are non-responders. Importantly, they do not treat/cure the underlying root cause of acid reflux. For people who have severe GERD and do not respond to
medication, invasive surgical intervention remains the only option. G125 is the least invasive outpatient treatment for Gastroesophageal Reflux Disease (GERD). It is a permanent injectable bulking agent for the endoscopic treatment which enables cell growth in the Lower Esophagal Sphincter (LES), thereby providing long term cure for the debilitating symptoms of GERD. G125 uses a tissue-friendly (biocompatible) microspheres made of Polymethylmethcrylate (PMMA) suspended in
bovine collagen and an Elongated Flexible Syringe (EFS) which consists of an elongated catheter and a transition bore needle. The PMMA microspheres provide a permanent scaffold for stimulated fibro-vascular tissue ingrowth in the affected area. During the phase 1 project, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further
development plan will be drafted. Within the overall innovation project AscentX Medical will refine the endoscopic injection procedure, perform a 12 month clinical trial with 60 patients followed by a scale up of the production to prepare for commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E95EN LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.