Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first manufacturing process to obtain reduced graphene oxide at large-scale

Descrizione del progetto

Accelerare l’ingresso dei derivati del grafene sul mercato

Il grafene è uno straordinario materiale bidimensionale a base di carbonio con numerose proprietà straordinarie, che lo rendono ideale per l’uso in innumerevoli applicazioni. L’enorme potenziale applicativo del grafene può essere ulteriormente sviluppato tramite la funzionalizzazione chimica. L’ossido di grafene (GO) e l’ossido di grafene ridotto (rGO) sono importanti derivati del grafene e sono molto più reattivi e appetibili per le applicazioni industriali. Il progetto perGOla, finanziato dall’UE, aiuterà a commercializzare il derivato del grafene rGO e ad accelerarne l’ingresso sul mercato. Il progetto si propone di ridurre i costi di produzione fino a 400 EUR per chilogrammo e di aumentare la sua scala di produzione attraverso una tecnologia di produzione automatizzata. Le attività del progetto dovrebbero superare gli ostacoli che si frappongono alla commercializzazione dell’rGO.

Obiettivo

Despite its unique properties, graphene is relatively chemically inert, but its derivatives, graphene oxide (GO) and reduced graphene oxide (rGO) are much more reactive and attractive for industrial applications. rGO bears some remnant oxygen groups and holes that allow the possibility of functionalisation. Tailoring the oxygen content in rGO (C/O-ratio) controls its properties and modulates its performance, therefore, the capability of controlling the C/O-ratio is crucial.

The challenge is that rGO is not widely available at a commercial scale, even with a clear and identified market need for graphene derivatives. The Graphene Council identify 3 main barriers to commercialisation for graphene derivatives: cost of production; limitations of large-scale production and lack of quality assurance standards.

Abalonyx will address these challenges through the perGOla project by:
1) Reducing the production cost of rGO to 100-400 €/kg (from 2,500 €/kg)
2) Increasing the large-scale production of rGO up to ~4 kg/day (1,200 kg/year) through the first industrial automated manufacturing process.
3) Offering the most reliable rGO production line in the market since perGOla process will use GO manufactured in-house
4) Increasing the C/O- ratio up to 100, and tailoring the C/O-ratio and number of layers in the rGO

Abalonyx, leader in graphene sector, is a worldwide supplier of GO and rGO to research institutes, universities, SMEs such as Provexo, and “big players” such as ABB, Apple INC, and Tata Steel. 15% of our customers are recurrent customers.

We have strong support from end-users such as Qenos, an Australian composite manufacturer who is interested in large amounts of rGO, or European Thermodynamics Limited, who requires rGO at a cost-effective price for the development of thermal interface materials, will help us to accelerate the commercialisation of perGOla. Within 6-years of commercialization, we expect €25m of cumulative profit to achieve an ROI of 11.5.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABALONYX AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FORSKNINGSVEIEN 1
0373 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0