Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEVITATION AND PROPULSION SUBSYSTEMS FOR SUSTAINABLE HIGH-SPEED MAGNETIC LEVITATION HYPERLOOP SYSTEM

Descrizione del progetto

Una rivoluzione per l’infrastruttura dei trasporti

Hyperloop si preannuncia come la prossima grande svolta nel campo della mobilità. Secondo le previsioni, questa ipotesi futuribile di trasporto terrestre supererà gli attuali sistemi di trasporto in termini di costi ed efficienza energetica. Potrebbe inoltre abbattere le barriere rappresentate da distanza e tempo, spostando merci e passeggeri con una velocità mai vista prima. Con Hyperloop, le capsule passeggeri sospese viaggeranno toccando i 1 000 km orari all’interno di tubi a bassa pressione giganti. Il progetto Zeleros Hyperloop, finanziato dall’UE, sta sviluppando sottosistemi a levitazione e propulsione che permetteranno di ridurre i costi delle infrastrutture, la manutenzione e i consumi energetici, garantendo pressioni più sicure. Secondo Zeleros, la società che coordina il progetto, questa innovazione combinerebbe la velocità di un aereo con la frequenza di un metrò.

Obiettivo

Over the years, transport of people and goods has become a key part of an increasingly globalised economy, reaching a
value of €4.14 Trillion in 2017, a 6% of the Gross World Product.
However, this expansion has not been trouble-free, and the infrastructure congestion, pollution or oil dependence have
become issues to be solved in order to carried out transport in a sustainable manner. That is why in 2013 the concept of
hyperloop has been created, a transport system based on pods that travel inside a tube with close to vacuum conditions;
which allows it to reach 1,000 km/h, combining the speed of the plane, the convenience of the train and the periodicity of the
metro making far journeys faster and more comfortable.
Despite its potential, the development of an Hyperloop system is a long-term project that will require the collaboration of
different companies to overcome the various challenges that will arise, especially related to the scalability of their systems,
the cost reduction and the operation of Hyperloop at a higher level. These challenges are mostly three: the very high cost of
the infrastructure construction, the manufacture of vehicles and the improvement of the internal systems of the vehicle,
especially propulsion and levitation, with the aim of optimizing them for the future complete scalability of the Hyperloop
concept while ensuring the safety of passengers and cargo.
Our solution to ensure this scalability involves an approach to levitation and propulsion subsystems that diverge from the
state-of-the-art, thus allowing reduced infrastructure costs, simpler maintenance, safer pressures and reduced energy
consumption.
Zeleros Global was founded in 2016 by a group of hyperloop experts for the definitive development of the transport system
in Europe. Its team has won several prizes in hyperloop design and development competitions. This project is expected to
help in the final development of this transport system, also generating €261M revenues

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZELEROS GLOBAL SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE CERVANTES 2
16004 CUENCA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (ES) Castilla-La Mancha Cuenca
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0