Descrizione del progetto
Dispositivo per il trattamento di embolizzazione per il dolore artritico al ginocchio
L’osteoartrite (OA) è una malattia cronica a lungo termine caratterizzata dal deterioramento della cartilagine delle articolazioni, che provoca lo sfregamento delle ossa e la creazione di rigidità, dolore e movimento alterato. L’OA è la singola causa più comune di disabilità negli anziani e la prevalenza è in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione. È anche responsabile di milioni di iniezioni al ginocchio a base di farmaci steroidei, e non, a livello globale ogni anno. Il progetto ADDEGE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo paradigma terapeutico per l’OA. Questo dispositivo consentirà ai radiologi interventisti di raggiungere in profondità l’anatomia e fornire in modo sicuro un trattamento di embolizzazione mirato ai pazienti con OA. Esso opererà e tratterà aree significativamente più piccole di quelle attualmente trattate.
Obiettivo
Chronic knee pain from osteoarthritis (OA) is prevalent in 12% of the global population over the age of 60 (Yuji Okuno,
Amine Korchi, Takuma Shinjo, Shojiro Kato, Takao Kaneko, 2017). OA results in a loss of mobility and debilitating pain in
those effected. It can ultimately lead to invasive knee replacement or reconstruction surgery. OA is responsible for more than
6 million steroid and non-steroid based knee injections globally each year. It is among the top three reasons, globally, for
both opioid and nonsteroidal anti-inflammatory drug prescriptions.
Given the well documented economic benefit that comes with restored mobility in patients, the negative side effects of
current drug treatments (addition for opioids and gastrointestinal complications for NSAIDs), the expense and recovery time
associated with surgery, and the high ongoing cost of drug therapy, a new treatment paradigm for osteoarthritis is certainly
needed.
The end product is a device will allow Interventional Radiologists to reach deep into the anatomy and safely deliver targeted
embolisation treatment to this patient population. It will operate and treat in arteries that are significantly smaller than those
currently treated.
The treatment has the potential to generate a €2Bn saving from the global healthcare spend and delivery meaningful long
term pain relief for up to 90% of those treated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91XW6Y Galway
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.