Descrizione del progetto
Nuovo e intuitivo forno per pizza perfetto anche per la pinsa!
Fenomenale! Gli amanti della pizza non vedono l’ora. Qualcosa di nuovo bolle in pentola nel settore culinario. Si chiama pinsa. A differenza della pizza, la pasta della pinsa è ultra-idratata (circa l’80 % di acqua), il che la rende più leggera, più ariosa e più croccante. Per quanto importante possa essere la ricetta della pizza o della pinsa, per raggiungere la perfezione è fondamentale il forno utilizzato. I comuni forni commerciali per la pizza hanno una bassa efficienza a causa dello scarso controllo della temperatura e non riescono a soddisfare i parametri operativi necessari per soddisfare il mercato emergente della pinsa, una rivoluzione nel settore della pizza. Il progetto OVENZA, finanziato dall’UE, sta sviluppando un forno commerciale che massimizza l’efficienza attraverso un controllo accurato della temperatura, un riscaldamento mirato, un monitoraggio online della condizione di cottura e un’interfaccia utente intuitiva.
Obiettivo
Current commercial pizza ovens have a low efficiency due to unchecked heat energy losses from poor temperature control. Poor temperature control also limits the functionality of these ovens. The ovens fail to meet the operational parameters needed to satisfy an emerging market of a new pizza called “Pinsa” made from dough with 80% water content. Hence pizza or Pinsa being prepared will be of low quality, either burnt or undercooked. Another pitfall of standard electrical ovens is their lack of inbuilt sensors for condition monitoring for better planned maintenance schedules. Wood fired ovens on the other hand are complex, and have high CO2 emissions. The European Union (EU) has pledged to cut its energy consumption by 20% by 2020. To align with EU goals, pizzerias need an increase in efficiency and productivity of their ovens to be able to match peak periods of pizza demands while retaining pizza quality and minimising energy losses. The emergence of Pinsa, a game changer in the pizza industry, also calls for a multipurpose oven for both ordinary pizza and Pinsa with a good heat delivery system and accurate temperature control.
Ovenza, our solution is a novel commercial pizza oven, which maximizes efficiency through accurate temperature control, focused heating, online condition monitoring and intuitive collaboration with users. Its distinguishing features are the central control unit (CCU), power modules (two of them), and the heat delivery system. The CCU controls the operation of power modules. Control parameters are based on user input (e.g. specific temperature, time) fed through the oven’s touch user interface or received remotely via Wi-Fi.
The global pizza market, valued at €117Billion is forecasted to grow at a CAGR of 3.68% during the period 2016-2020. After 5 years of exploitation, we estimate to reach over €17.3M in sales and €5.2M in profits at a ROI of 3.16 and will create + 35 more jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
54100 MASSA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.