Descrizione del progetto
Un nuovo software di monitoraggio svela il mistero della durata della batteria
Le fonti rinnovabili, la mobilità elettrica e l’IoT hanno reso le batterie il nuovo petrolio: la principale fonte di energia per praticamente tutti i dispositivi. Il progetto BatteryCheck, finanziato dall’UE, sta sviluppando un software analitico intelligente basato su cloud per monitorare le prestazioni della batteria e raccogliere i dati fondamentali dal sistema di gestione della batteria sfruttando piattaforme affidabili e immutabili basate su blockchain. La soluzione di BatteryCheck offre tre servizi di base: un servizio per monitorare le prestazioni della batteria e fornire consigli personalizzati agli utenti; un servizio che fornisce previsioni sulla probabilità del fine vita dei sistemi di batterie basate sull’intelligenza artificiale e un servizio che fornisce consigli per quanto concerne i tempi ottimali di riproposizione della seconda vita e per lo smaltimento finale della batteria. BatteryCheck contribuisce a ottimizzare le prestazioni della batteria, esplora nuove applicazioni per batterie usate e aiuta a massimizzare la vita utile delle apparecchiature di archiviazione.
Obiettivo
"Energy accounts for 60% of global greenhouse gas emissions and this share continues to further deteriorate. Rapid transition to renewable resources and electric vehicles seemingly could be a good cure but require a lot of rechargeable batteries for higher efficiency. The key challenge in this context is to understand how battery storage performance may be optimized, explore new ways of used battery application and maximize useful lifetime of the storage equipment.
To address these challenges, we offer our intelligent cloud-based proprietary analytical SW solution which is monitoring the primary (single use) and secondary (rechargeable) batteries with various chemistries. The data will be subject to further processing and subsequently form the basis for the 3 services: Evotchi, ABEL and BaLiMa. Evotchi, a service watching over battery performance, identifies anomalies within time series of data from BMS and then provides personalized recommendations to users. ABEL (Average Battery End of Life) creates prediction based on AI/ML calculations about the forthcoming end of life of specific battery system. The service will also guarantee that the data will not be manipulated, thus unlocking new market opportunities (including new financing options) for used electric vehicles and energy storage systems in other industrial applications as parties will know the objective condition of the battery. BaLiMa (Battery Lifecycle Management), in turn, will recommend the best moment for repurposing the equipment, i.e. when the battery ceased being a good fit for its primary use scenario but fully capable of taking on secondary life and serving to another purpose. This service will provide recommendation for optimal timing of final disposal of the battery. We are confident that BatteryCheck not only delivers on UN's Climate Action goal (SDG#13) and Affordable and Clean Energy goal (SDG#7) but it also helps foster circular economy by prolonging effective utilization of all raw materials used in batteries since the beginning until the end."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
170 00 PRAHA
Cechia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.