Descrizione del progetto
Coltivare microalghe per un pianeta meno affamato
La popolazione mondiale è in aumento: dovrebbe raggiungere i 9,8 miliardi di persone entro il 2050 e una delle sfide più grandi è garantire che la produzione alimentare tenga il passo. Non sorprende che le aziende alimentari si stiano rivolgendo a metodi alternativi di produzione alimentare. Il progetto BioSolar Leaf, finanziato dall’UE, sta adottando un approccio naturale. Si tratta del primo sistema di coltivazione che sfrutta le microalghe e la luce del sole per produrre ingredienti alimentari naturali, sani e sostenibili. Questo impianto pilota produrrà additivi alimentari sostenibili e sani purificando al contempo l’aria, producendo ossigeno e rimuovendo l’anidride carbonica dall’ambiente circostante. I suoi ingredienti sono vegani, privi di OGM e ormoni, e la tecnologia permette una coltivazione sterile per eliminare la contaminazione esterna e produrre gli ingredienti più puliti e puri.
Obiettivo
The global population recently surpassed 7 billion and is projected to reach 9.8 billion by 2050. Food demand
is expected to increase to 3B tons in 2050, an increase of 43% compared to 2009. This in turn will have dramatic
consequences not only on humans’ health that will consume lower quality food produced by means of less capital-intensive
techniques, but also on the earth that will be strained by climate change, increasing drought frequency and severity, soil
depletion and disease, and water pollution. Ensuring sustainable sources of food in light of these issues is of critical
importance for society as well as the environment. Food companies are therefore turning to alternative methods of food
production to meet the growing demands and regularly use artificial food ingredients to provide necessary levels of protein
and nutrients. Arborea has developed the BioSolar Leaf, the world’s first cultivation system which
harnesses microalgae and sunlight to produce healthy, sustainable natural food ingredients. Microalgae has great potential
for cultivation as they contain lipids, proteins, carbohydrates, micronutrients, antioxidants and can be cultivated under harsh
climatic environments. The BioSolar Leaf cultivation system is the only sustainable ground-breaking algae cultivation system that
enables complete control of ideal culturing parameters for production of natural food ingredients. Arborea’s ingredients are
wholly vegan, GMO and hormone free, and the technology permits a sterile cultivation that eliminates external
contamination, to produce the cleanest and purest ingredients. During the feasibility assessment, Arborea will size the
market, establish a go-to-market strategy and a supply chain. BioSolar Leaf will then be validated in collaboration with food
producers to demonstrate the effectiveness of the technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CR77ER THORNTON HEATH
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.