Descrizione del progetto
Un’alternativa ecocompatibile alla sciolina al fluorocarbonio
Il segreto per fare durare più a lungo sci e snowboard e farli scivolare più velocemente è la cera. Lo svantaggio ambientale dell’inceratura delle tavole è tuttavia rappresentato dalla presenza di perfluorocarburi (PFC) in vari rivestimenti antiaderenti. Alcuni studi rivelano i rischi che questi ultimi pongono per la salute umana e la fauna selvatica. Inoltre, i PFC non si degradano nel terreno, nei sedimenti o nelle acque freatiche. Per questo il progetto NZERO, finanziato dall’UE, ha sviluppato una sciolina naturale e biodegradabile che sta per essere lanciata sul mercato. Esiste una cera per ciascun utilizzo (sci alpino, sci di fondo e snowboarding) e per ogni tipologia di neve. Il progetto prenderà in esame i mercati e i canali migliori per promuovere la commercializzazione. Le cere NZERO sono state testate da professionisti al fine di garantire uno scivolamento e un controllo ottimali.
Obiettivo
Every year skiers, cyclists and surfers go to enjoy the great outdoors. What they often not realise is that the waxes and lubricants that their equipment uses are made from oil and that they are depositing damaging hydrocarbons in the environment. These deposits damage the soil composition and poison fresh water reducing species, restricting plant growth and limit biodiversity. As such it can also enter the human food chain and cause serious harm to the body. So the very thing that outdoor sports practitioners crave and love to be in contact with (the environment), they are damaging.
Marteen Sports World has been founded with the objective to reduce such chemicals and oil in nature. We have developed the world´s first fully natural bio-degradable ski wax for which we have received a coveted ISPO and an eco-ski award. We now request SME Instrument funding to develop product for a new sports category and to fully investigate markets and channels to maximise our success and scale our company. By 2023 we predict sales of 5.6M EUR and growth to 26 employees, this is important to us, but we are also really driven to foster better understanding and the take-up of environmentally friendly outdoor materials for other sectors such as biking, surfing etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.