Descrizione del progetto
La tecnologia dei sensori per controllare l’inquinamento atmosferico
L’aumento della popolazione, determinando un incremento nella densità dell’inquinamento atmosferico urbano, rappresenta un problema cruciale sia per la sanità pubblica che per l’economia. Secondo le stime, più della metà delle città dell’UE supera i limiti imposti dai regolamenti UE sugli inquinanti NO2 e PM10. Ciononostante, le stazioni di controllo della qualità dell’aria presenti nelle città sono poche a causa degli elevati costi di installazione e manutenzione. Il progetto MappingAir, finanziato dall’UE, propone una piattaforma come servizio (PaaS, platform as a service) che consente di effettuare la mappatura dell’inquinamento atmosferico urbano. Questa soluzione si basa su ampio dispiegamento di sensori di gas specifici e utilizza un innovativo algoritmo post-elaborazione. I sensori vengono installati all’interno dei lampioni presenti lungo le strade allo scopo di identificare le fonti di inquinamento e suggerire misure ambientali efficaci.
Obiettivo
Air pollution is a major problem for public health. According to WHO outdoor air pollution kills 4 million people, mostly in cities, every year. That’s more than HIV, malaria and influenza combined. Air pollution is estimated to cost approximately 2% of Gross Domestic Product in developed countries and 5% in developing countries. The problem is only increasing with the unprecedented population growth in cities. In Europe, over one in four and one-third of cities surpass the legal limits set by the EU legislation regarding NO2 and PM10 respectively, pollutants that affect seriously the respiratory system. However, current air quality monitoring stations in cities are spatially very limited due to the high capital and operative expenditures. Consequently, a small number of them are installed in cities mainly used just for air quality regulation. Bettair is a Platform as a Service that permits, for the first time with low investment, to really map air an noise pollution in cities on a previously unimaginable scale based on a large deployment of outstandingly accurate gas sensors by using an advanced post-processing algorithm. The network of autonomous devices is installed in streetlights (or similar) in a dense matrix and assist cities to i) identify unknown pollution sources, and ii) to assess the impact of different environmental actions to identify the most effective ones. Thus, providing unique insights and allowing better decisions to mitigate air pollution and reduce individual exposure. We need the FTI project to internationally bring to market the developed technology, from a prototype to a product, by industrialising the hardware and scaling-up the platform. Two big and two small pilots will be carried out in order to demonstrate the accuracy, the performance, and the benefits of using such a system. The consortium has 2 innovative EU SMEs Bettair Cities and Omniflow; 2 big corporates CISCO and Telecom Italy; and a leading health research centre, ISGlobal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08907 Hospitalet de Llobregat
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.