Descrizione del progetto
Confezioni monodose biocompatibili per applicazioni alimentari
Le plastiche tradizionali impiegate sul mercato sono ricavate dal petrolio, una fonte non rinnovabile, e circa il 40 % delle plastiche utilizzate negli imballaggi finisce per diventare rifiuto. Attualmente, si assiste a una domanda crescente di imballaggi realizzati in bioplastiche a base di risorse rinnovabili o polimeri biodegradabili. Il progetto BIOSNAP, finanziato dall’UE, si prefigge di sfruttare la crescita e le opportunità del mercato delle bioplastiche fornendo confezioni monodose pronte alla commercializzazione e sostenibili per applicazioni alimentari, come ad esempio olio d’oliva, ketchup o maionese, che siano interamente biocompatibili. Inoltre, si avvarrà di materiali biodegradabili e compostabili in conformità alla norma UNI EN13432. La confezione potrà essere smaltita in modo sicuro insieme ai rifiuti organici, a beneficio degli utenti finali, ovvero aziende del settore alimentare, e dei consumatori finali.
Obiettivo
Of the total plastic demand, approximately 40% is used to make packaging that is discarded within weeks or days. These short-life plastics bottles, containers, unit dose packaging, secondary packaging have important disadvantages regarding their usage and disposal. Traditional plastics are derived from petroleum, a non-renewable resource, used to produce large quantities of plastics that go to waste (38% go to landfills). Due to the increasing awareness of such environmental impact, there is a growing demand for packaging made from bioplastics (polymers derived from renewable resources or biodegradable polymers). For almost every conventional plastic there is now a bioplastic alternative available on the market that has the same properties with additional advantages. Currently bioplastics represent around 1% of the total plastic produced annually (2M in 2017) but the market is booming (20% growth annually) and many big firms are introducing bio-packaging in an attempt to position their products as green and include the sustainability claim. Moreover, about 80% of European consumers want to buy products which have minimal impact on the environment and will be willing to accept an additional charge in their shopping bag for sustainable packaging. Our project, BIOSNAP aims at taking full advantage of the bioplastics market growth and opportunities towards more sustainable products. We are providing a ready-to market, sustainable unit dose packaging that is 100% bio-based for food applications (olive oil, ketchup, or mayonnaise). Furthermore, it will be made of biodegradable and compostable materials in compliance with UNI EN13432. Our end users (food firms) will benefit from a premium and unique unit dose packaging on the market, and final consumers will benefit from its versatility and ease of use (one hand opening system), being able to safely dispose the packaging with the organic waste. The consortium expects to achieve a ROI of 15.3 from BIOSNAP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15073 Castellazzo Bormida
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.