Descrizione del progetto
Verso PMI innovative e competitive
Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano un settore chiave dell’economia dell’UE. Per questo è importante rafforzarne il vantaggio competitivo e incoraggiarle a espandersi in nuovi mercati. Ma non tutte le PMI hanno raggiunto il livello di capacità per innovare e raggiungere i loro obiettivi. Il progetto EEN OUEST H2020, finanziato dall’UE, intende offrire alle PMI un alto valore aggiunto che le aiuti a innovare e a raggiungere i mercati internazionali. Il progetto lavorerà su due proposte: la prima applica una metodologia chiamata Check Innov, che mira a personalizzare i servizi relativi alla gestione dell’innovazione, mentre la seconda consiste nella gestione dei clienti chiave, un servizio di coaching offerto dai consulenti EEN ai beneficiari dello strumento per le PMI.
Obiettivo
"EEN OUEST aims at providing high added value services to SMEs willing to access new markets and innovate. Part of the services foreseen in the implementation strategy (WP4) concerns the capacity of businesses to innovate and succeed in their SME Instrument projects. Two kind of actions are proposed :
- Innovation Management : enhancing innovation capacity is at stake for many small companies which need to remain competitive. EEN Ouest delivers tailored made services through a diagnosis and an action plan, thanks to a methodology called ""Check Innov""
- Key Account Management for SME Instrument beneficiaries : SME which succeeded in the SME instrument calls can benefit from coaching services from EEN advisors. The objective is to maximise their chances to succeed in their project. The KAM has been extended to other EIC tools."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35136 Rennes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.