Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BENE Innovation Internationalisation services 2020-2021

Descrizione del progetto

Bruxelles fa crescere l’innovazione delle PMI

Le piccole e medie imprese (PMI) a Bruxelles riceveranno uno slancio. Saranno coinvolti due gruppi di PMI: quelle beneficiarie del progetto pilota del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) e quelle con elevato potenziale di crescita e internazionalizzazione. Il progetto BENE I2 2020-2021, finanziato dall’UE, fornirà servizi di innovazione a entrambi i gruppi di PMI. Questi formeranno parte integrante dei servizi della rete Enterprise Europe di Bruxelles e saranno forniti utilizzando un approccio legato al percorso cliente, in linea con il ciclo di vita dell’azienda. Le PMI del secondo gruppo saranno selezionate tramite un concorso. In generale, il progetto affronterà gli ostacoli che rendono difficile alle PMI diventare competitive e creare opportunità di lavoro.

Obiettivo

The project aims at offering specific innovation services to 2 different groups of SMEs based in the Brussels Capital Region:
- the SMEs beneficiaries of the H2020 European Innovation Council (EIC) Pilot and its funding schemes on the one side, and
- the SMEs having a high potential for growth and internationalisation by the enhancement of their innovation management capacity on the other side.
These services will be an integral part of the Enterprise Europe Brussels services and will be provided in the frame of a sounded client's journey approach, in line with the company's life cycle.

Although for the beneficiaries of the H2020 Enhanced European Innovation Council Pilot funding schemes the proposer depends on the number of successful SME granted and notified by EASME, a funnel approach will be adopted for both groups of SMEs in order to have an upstream estimation and selection of the SME potential existing in the region.

This funnel and selective approach will also take into consideration the permeable frontiers which divide one SME group from the other, in the light of the innovation needs and capacities existing at a given time of the SME lifecycle.

The service provision for Group 2 will be ensured via a structure process, relying on a contest approach, SME pre-selection, set-up according to a predefined methodology, which relies on ad-hoc tools (and based on 9 criteria) and methodologies, designed with the aim to select only those SMEs with capacity, clear intent and ambition to benefit from the innovation
management assessment.

In function of the score obtained in the different criteria, the SME will be selected (or not) to benefit from the innovation management capacity assessment held with one of two retained tools, both complaint to EU standard CEN/TS 16555-1 “Innovation management system”.
The BENEI2 2020-2021 proposal addresses the obstacles which hinder SME from being more competitive, from growing and creating jobs, thus having a real impact

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE BRUXELLOISE POUR L'ENTREPRENEURIAT*BRUSSELS AGENTSCHAP VOOR HET ONDERNEMERSCHAP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 224,00
Indirizzo
CHAUSSEE DE CHARLEROI 110
1060 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 94 013,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0