Descrizione del progetto
Sostenere le PMI innovative nella regione del Baden-Württemberg
La rete Enterprise Europe (EEN, Enterprise Europe Network) è una rete europea che individua e sostiene le PMI idonee a ricevere il supporto fornito dal progetto pilota avanzato dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI). In particolare, incoraggia le PMI, gli imprenditori e gli scienziati grazie a idee innovative e potenziale di espansione internazionale, fornendo loro servizi e strumenti di gestione innovativi che ne rafforzano le capacità gestionali. Il progetto BW-KAM 5, finanziato dall’UE, offrirà servizi di gestione dei clienti più importanti (KAM, key account management) a PMI innovative della regione del Baden-Württemberg, in Germania, oltre a sostenerne l’ingresso nei mercati europei. Il progetto coordinerà la cooperazione tra proprietari di PMI, formatori specializzati e investitori al fine di assisterli nell’affrontare lacune di conoscenza o necessità a livello finanziario.
Obiettivo
BW-KAM 5 will implement tested and tailored innovation management services and tools to enhance innovation management
capacities in Baden-Württemberg's (Germany) SMEs that have the potential to grow and internationalise. The services will be adapted to the needs of the SMEs and also market requirements in order to provide innovative products and services to Europe’s markets. Key Account Management will be provided to SME beneficiaries from the EIC pilot by identifying and matching SME owners with coaches and investors in order to bridge knowledge gaps or financial requirements. The region covered is Baden-Württemberg in southwest Germany, which has been served by the Enterprise Europe Network Baden-Württemberg consortium for the last ten years.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70191 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.