Descrizione del progetto
Una nuova immunoterapia volta a prevenire le metastasi del carcinoma prostatico
Il carcinoma prostatico è il cancro più comune negli uomini, con milioni di nuovi casi ogni anno e un tasso di mortalità elevato. Vi è la necessità urgente di prevenire efficacemente le metastasi dopo il trattamento del cancro localizzato, in quanto attualmente progredisce nello stadio metastatico in oltre il 40 % dei pazienti. Il progetto RV001, finanziato dall’UE, dell’azienda biotecnologica scandinava, RhoVac, concentra l’attenzione sullo sviluppo di una terapia tesa a prevenire o posticipare il decorso nello stadio metastatico nel paziente. In una sperimentazione clinica di fase I/II, RhoVac ha dimostrato la sicurezza e l’attività biologica del proprio farmaco candidato. Nell’ambito del progetto, l’obiettivo di RhoVac è dimostrare l’efficacia della sua terapia in un’ampia sperimentazione clinica multicentrica di fase IIb, che prevede l’arruolamento di 175 pazienti, per poi cedere la licenza del farmaco a una grande azienda farmaceutica. In maniera unica, questo approccio immunoterapico è specifico per le cellule tumorali metastatiche, ma non per un particolare tipo di cancro e, in quanto tale, si prevede che RV001 possa anche essere sviluppato per combattere altri tipi di cancro metastatici.
Obiettivo
Prostate cancer is the most commonly diagnosed cancer in men, with 1.7M new cases and 0.5M deaths anticipated by 2030 worldwide. Although metastases are responsible in 90% of cancer deaths, in today’s standard treatment there is no active therapy after removal of primary tumor to prevent metastasis formation. 40% of patients experience relapse of cancer in the first 2 years after surgery. The existing treatments focusing on later stages, do not prevent the initial spread of metastatic cells and cause numerous undesirable side effects. Late stage immunotherapies against metastatic cancer also present major drawbacks, including high costs and adverse events. So, there is a critical unmet need for a therapy that can effectively prevent metastasis formation in early stage prostate cancer.
RhoVac aims to address this need by developing the first therapeutic vaccine against early stage metastases in prostate cancer – RV001 – which could revolutionize the treatment of metastatic cancer. Through the activation of the patient’s own immune system, RhoVac projects that RV001 will induce the specific elimination of metastatic cancer cells with unprecedented levels of safety, tolerability and biological activity, proven with the successful conclusion of a Phase I/II clinical trial in 2018. RhoVac aims to develop the RV001 vaccine up to completion of a Phase IIb clinical trial (key objective of the present project), following which the company plans to out-license the vaccine to a large Pharma, with conservatively predicted revenues of ca. €1B, within 5 years of vaccine launch.
Due to its mechanism, RV001 could potentially be used against all metastatic cancer types. RhoVac will seek to validate this exploratively in parallel with the prostate cancer project. In short, our aim to introduce “metastatic prevention” as new paradigm in cancer treatment, rather than relying on the frequently ineffective treatment of metastases that have already formed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2970 Horsholm
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.