Descrizione del progetto
Solette vibranti migliorano l’equilibrio nei pazienti
Numerosi problemi di salute principalmente legati all’invecchiamento, quali il diabete o il morbo di Parkinson, portano a una perdita dell’equilibrio e a problemi di mobilità per i pazienti. La perdita di equilibrio aumenta il rischio di cadute pericolose e di lesioni per i pazienti che portano all’ospedalizzazione, con un impatto negativo sulla qualità della loro vita quotidiana. Il progetto Path Feel, finanziato dall’UE, si propone di portare sul mercato un’innovativa soletta con lo stesso nome che consentirà ai pazienti di camminare di nuovo in sicurezza. Grazie al feedback vibrazionale ai piedi, è in grado di migliorare l’equilibrio della persona di oltre il 50 %, restituendo la libertà di mobilità del paziente.
Obiettivo
An aging population and diseases related to aging (Parkinson’s disease, diabetes, neuropathy) increase feet numbness, balance and mobility issues. Affected people stop feeling the ground properly, which makes them lose balance and increases the risk of falls and injuries, which in turn lead to devastating consequences. Patients and families lose their independence and public healthcare costs are rising as a result – now the European population aged 65+ uses 60% of healthcare resources. One of the ways to reduce the costs of care for the elderly and chronic patients relates to fall prevention.
At Walk With Path we invented Path Feel – an insole that provides vibrational feedback to the feet in real time to help people feel the ground again. It increased the balance and mobility of 92% of users and reduces their risk of falls by 50%. We have proven that it works in number of pre-clinical studies. By bringing mobility back, Path Feel gives more freedom to the patient and the family.
Within the project we will finish our existing prototype, validate it, certify, and introduce it to the market after the project ends.
The elderly population in the EU is projected to increase, reaching 75 million in 2020 and 88 million in 2030. Over 220 million people worldwide suffer from balance and sensory issues, and the global walking aids market is estimated to surpass €1 billion by 2023, growing at an estimated CAGR of 4.3% from 2018 to 2023.
We work with patient organizations and key opinion leaders to introduce the product to the market. We have multiple distribution agreements across the world (EU, Asia, America) and work with global shoe and insole manufacturers. We have already commercialized our first innovative product in the mobility sector – for patients with Parkinson’s disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1620 Kbenhavn V
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.