Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Insoles for Neuropathy and Balance Issues

Article Category

Article available in the following languages:

Solette intelligenti aiutano i pazienti neuropatici a camminare con sicurezza

Molti pazienti con neuropatie perdono la sensibilità ai piedi, soffrendo di disturbi dell’equilibrio e della mobilità e aumentando il rischio di cadute. Ora una speciale soletta vibrante può aiutarli a camminare in sicurezza.

Le cause della neuropatia includono il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla, gli effetti collaterali di alcuni farmaci chemioterapici, il diabete e l’invecchiamento. Colpisce gran parte della popolazione, mettendola a rischio di cadute che possono richiedere il ricovero in ospedale. «Le persone affette da neuropatie hanno un rischio 20 volte maggiore di cadere rispetto ad altri della stessa età. Con le nostre solette vibranti, puntiamo a migliorare l’equilibrio e l’andatura», spiega Lise Pape, fondatrice e CEO della società con sede nel Regno Unito Walk With Path. Suo padre aveva il morbo di Parkinson. «Mio padre è stato la mia prima fonte di ispirazione perché ho visto le difficoltà che aveva nel camminare e come ciò ha condizionato tutti quelli che lo circondavano. Così mi sono interessata alla mobilità e all’andatura, a come una persona cammina», sostiene l’imprenditrice. Le mie prime ricerche hanno coinvolto sia persone con Parkinson che persone con sclerosi multipla. Quando una persona affetta da sclerosi multipla con cui stavo lavorando ha descritto la sua camminata su un pavimento di legno paragonandola ad una camminata su cotone idrofilo, mi ha fatto scattare la scintilla di studiare la percezione sensoriale e di come risulti danneggiata in alcune situazioni, al punto tale da non sentire correttamente il pavimento quando si cammina», aggiunge Pape. Il progetto Path Feel ha sviluppato solette per scarpe che monitorano l’andatura di chi le indossa utilizzando sensori di pressione e unità di misurazione inerziale (IMU, inertial measurement unit), ovvero dispositivi elettronici che misurano la forza del corpo, l’angolo e la rotazione. Le solette sono abbinate a un’app per trasmettere dati e fornire informazioni all’utente. Viene trasmessa una vibrazione e questo aiuta il paziente a camminare. «Le solette vibrano, contribuendo a fornire una maggiore sensibilità per le persone che l’hanno persa nei loro piedi», afferma. I pazienti sono quindi in grado di identificare quando i loro piedi toccano terra. Ha alcune similitudini con il progetto OrmoSys, finanziato dall’UE, che utilizza solette intelligenti per correggere i problemi del piede e della postura.

L’importanza della vibrazione

Il progetto Path Feel ha condotto una sperimentazione clinica con la Manchester Metropolitan University nel Regno Unito per testare la soletta vibrante con persone con un certo livello di sensibilità nei piedi e con persone che non percepiscono consapevolmente la vibrazione. «Abbiamo rilevato un risultato statisticamente significativo: la soletta aiuta a migliorare l’equilibrio e l’andatura», osserva Pape, aggiungendo che non è ancora noto esattamente come la vibrazione aumenti la sensibilità nei piedi. Tuttavia, vi sono diverse ipotesi a riguardo.

Sviluppo del prototipo

I primi prototipi all’inizio del progetto non erano robusti. «Ma ci hanno permesso di testare la progettazione», osserva Pape. Ci siamo impegnati per rendere la soletta prototipo più resistente e ridurne le dimensioni. «Era importante che si adattasse alla maggior parte delle scarpe normali, cosa che in precedenza non era possibile», spiega. Ha richiesto molti test iterativi per la robustezza e l’usura, lavorando con laboratori di prova per calzature che potevano testare il prodotto su un pedatron, una macchina di simulazione della camminata. Il progetto ha anche lavorato all’analisi dei dati e al miglioramento del software per la correlata app Path Feel. L’applicazione invia i dati dai sensori della soletta tramite un telefono al cloud e quindi ad un pannello di monitoraggio letto da un medico. I progressi hanno permesso di depositare una nuova domanda di brevetto durante questo progetto.

Ritardi dovuti alla pandemia

La durata biennale del progetto è stata estesa a tre anni poiché nel corso della pandemia di COVID-19 molte persone con il diabete sono decedute, il che ha reso difficile le procedure di reclutamento per la sperimentazione. È diventato anche molto difficile reperire i componenti elettronici necessari, un problema causato dell’interruzione degli scambi commerciali dai paesi di origine, racconta Pape. Ma per qualsiasi dispositivo medico, la gestione del processo normativo è fondamentale. Ci si è impegnati per presentare la richiesta di approvazione alla Food and Drug Administration degli Stati Uniti (FDA), che secondo Pape dovrebbe essere più veloce che in Europa per tali dispositivi. «Non abbiamo ancora intrapreso una produzione commerciale su larga scala», prosegue, «ma siamo vicini al lancio commerciale entro la fine dell’anno con un partner americano.»

Parole chiave

Path Feel, piedi, solette, equilibrio, mobilità, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, diabete, neuropatia, andatura, pedatron

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione