Descrizione del progetto
Nuovo generatore tira fuori l’acqua dal nulla
L’aria contiene una piccola quantità di acqua ma, nelle giornate calde e afose, è satura di umidità. I generatori di acqua atmosferica (Atmospheric Water Generator, AWG) possono estrarre l’acqua dall’aria circostante e filtrarla per rimuovere particolato e batteri. Il progetto STRATUS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia per generare acqua potabile mediante condensazione dell’umidità dell’ambiente, una soluzione che si rivelerà particolarmente utile in quelle aree dove l’acqua è scarsa o di qualità non adeguata. I nuovi AWG del progetto si rivolgono a locali residenziali, commerciali e pubblici, producendo acqua potabile di alta qualità con una capacità massima di 200 litri al giorno. I nuovi AWG saranno meno costosi e più efficienti di quelli tradizionali. Il progetto lavorerà per sviluppare, convalidare e portare sul mercato il suo AWG.
Obiettivo
GENAQ is a Spanish SME focused on the development and commercialisation of disruptive Atmospheric Water Generators (AWGs). With a consolidated team of 6 engineers, developers and market experts our aim is to become the global standard in AWG technology.
Bottled water is the most popular solution to supply drinking water to areas where water is scarce or lacks sufficient quality. However, it is expensive, generates large amounts of plastic waste and results in multiple impacts associated to its production and transportation. Current alternatives to bottled water such as water filters and water tanks also face several limitations (need of a water source, insufficient water quality). AWGs generate drinking water by condensing ambient humidity, avoiding the generation of residues or transportation impacts. Nevertheless, available AWGs are expensive, have low efficiency and are poorly suited for their installation in residential or commercial premises. The global AWGs market is expected to grow at a booming 30% CAGR, reaching over €7 bn by 2025, creating a unique opportunity for the introduction of affordable, efficient and functional AWGs.
STRATUS is the next AWG series in GENAQ’s pipeline. Targeting residential, commercial and public premises, STRATUS models (with 20, 50 and 200l/day capacity) produce top quality drinking water, achieving 50% higher water production and 150% reduced energy consumption compared to available AWGs while offering a 1-year payback period and a user-friendly interface. Moreover, STRATUS contributes to maintain optimum ambient humidity and generates hot water without consuming additional energy.
STRATUS has reached TRL7 through the successful implementation of larger models for remote locations and emergency response purposes (NIMBUS and CUMULUS) and the development and testing of STRATUS prototypes. The last development steps will be achieved through STRATUS project by further developing, validating and bringing it into the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14900 CORDOBA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.