Descrizione del progetto
Supporto di gestione dell’innovazione alle PMI greche
L’innovazione può rendere più produttive le PMI, mentre la digitalizzazione offre loro nuove opportunità. Tuttavia, la maggior parte delle PMI non è al passo con i tempi in termini di capacità e gestione dell’innovazione. Il progetto Enhancement SGA4, finanziato dall’UE, aiuterà le PMI greche a soddisfare le proprie ambizioni di internazionalizzazione, potenziandone la capacità di innovazione e le competenze di gestione dei clienti strategici. La rete europea Enterprise Europe-Hellas comprende 12 grandi organizzazioni di supporto alle imprese, importanti fautori di innovazione, associazioni industriali e camere di commercio. Il consorzio aiuterà le PMI a individuare le carenze in termini di gestione dell’innovazione e a sviluppare le relative strategie, ad avvalersi delle opportunità offerte dagli schemi pilota del Consiglio europeo per l’innovazione, ovvero i programmi Strumento per le PMI (SMEI), Corsia veloce per l’innovazione (FTI) e Tecnologie future ed emergenti (FET Open), e offrirà un sostegno su misura per la gestione dell’innovazione.
Obiettivo
Innovation is key to boost productivity and has a role to play in the economic success of the era of new technologies (The Global Competitiveness Report 2018, WEF), while digitisation offers SMEs new opportunities to take part in the next production revolution (OECD SME and Entrepreneurship Outlook 2019). However, SMEs can lag behind in innovation capacity and innovation management capacity skills compared to large companies.
Enterprise Europe Network-Hellas consists of 12 major business support organisations - key innovation players, industrial associations and innovation support organisations, as well as chambers of commerce and industry - creating a country-wide network. This network serves as a key facilitator in enhancing the competitiveness, innovation capacity and growth potential of Greek SMEs.
The overall goal of the proposed action is to enhance the innovation capacities of Greek SMEs with international ambitions enabling their business growth and boosting their competitiveness in the Single Market and beyond.
More specifically, the proposed action aims to:
• Assist SMEs in identifying and addressing innovation management gaps and developing respective strategies;
• Support SMEs to utilize the opportunities offered under the EIC Pilot Schemes -SME Instrument(SMEI), Fast Track to Innovation (FTI) and Future and Emerging Technologies (FET Open) programmes- as a tool for bridging the gap between research, innovation and market;
• Identify SMEs with the capacity to innovate and internationalise and provide them with tailored services;
• Offer targeted assistance on innovation management that, compared to large companies, have limited capacity for R&D activities and consulting services;
• Support business innovators to translate their ideas into market success, fostering their innovation potential;
• Empower SMEs to unlock their growth potential by better managing more effectively and efficiently their innovation processes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
175 64 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.