Descrizione del progetto
Nuovo compressore d’aria per celle a combustibile a idrogeno
Alcuni dei principali paesi produttori di automobili del mondo intendono eliminare i nuovi veicoli a combustione interna entro 20 anni. Gli sforzi per eliminare gradualmente i combustibili fossili rispondono a gravi preoccupazioni ambientali. Vietare le auto a combustibile fossile significa accelerare la produzione di veicoli elettrici, che a sua volta richiede una migliore efficienza delle batterie. Il progetto FC-eCompressor, finanziato dall’UE, propone qualcosa di diverso con lo sviluppo di un’alternativa all’idrogeno. In particolare, la nuova tecnologia fornirà compressori più efficienti, a minor consumo di energia, più piccoli ed economici, in grado di funzionare in continuo ad alta potenza per 4 000 ore senza bisogno di interventi di assistenza.
Obiettivo
Ongoing environmental and health concerns associated with the use of fossil fuels is driving demand for clean energy sources. For example, countries including China, the UK, Germany, India and France intend to ban new internal combustion vehicles within ~20 years. Battery powered electric vehicles have an important role to play, but they continue to be limited by range and charging time, so there is increasing interest in alternatives such as hydrogen fuel cells. It is predicted that by 2032, over 22 million fuel cells will be in operation.
Fuel cells consume stored hydrogen and oxygen (from air) to produce electricity. Heat and water are the only by-products, so the technology is non-polluting at the point of use. However, fuel cells are still relatively expensive and a key way to reduce their cost is to supply air at higher pressure, using a compressor. This increases power output, allowing them to be made smaller and cheaper, but compressors can consume up to 40% of the energy produced by the fuel cell, so their efficiency is critical.
Aeristech’s compressors operate much more efficiently, requiring 10-20% less power than competitive products. They are also up to 20% smaller and will operate continuously at high power for 4,000 hours without servicing. These unique advantages are creating enormous commercial interest.
Our solution, FC-eCompressor, has been developed to prototype stage (TRL6) and we now need to optimise the technology for production and gain approvals for commercial supply. To achieve this, we must produce sample units that are manufactured using high-volume production techniques, but this is expensive and time-consuming. By overcoming this barrier, we will open-up market opportunities that will create at least 110 new jobs and generate over €65 million in cumulative revenue by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV34 6NJ LEAMINGTON SPA WARWICKSHIRE
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.