Descrizione del progetto
Sviluppare robot per raccogliere i pomodori
Per rispondere alla crescente domanda di prodotti di qualità durante l’intero anno, vengono utilizzate le serre per coltivare le verdure. Tuttavia, l’attività della produzione di verdure in serra è molto laboriosa. Il progetto GRoW, finanziato dall’UE, potrebbe avere la giusta soluzione: la robotica. I lavoratori robot nelle serre possono dimezzare i costi e ridurre la quantità di lavoro richiesto di un impressionante 80 %. Le innovazioni principali includono un sistema di visione 3D avanzato per identificare con chiarezza i frutti maturi tra foglie e steli, terminali tattili per evitare danni e perdita di frutta e più braccia robotiche estensibili per aumentare la velocità del raccolto.
Obiettivo
The goal of current project is to realize the technological scale-up of the first ever efficient and cost-effective robotic harvesting system applied to greenhouse farming of tomatoes.
In fact, to date, no commercial product for automated operations on
tomatoes is available because of several technological constraints linked with the unstable environment of the indoor farming, as well as with the difficulty to grasp malleable and easily damageable fruits.
Metomotion has found solutions to all the challenging technical steps, thereby enabling profitable harvesting of tomatoes and making it possible to growers to harvest the fruits throughout the year and not being
exposed to the labor shortage.
By doing so, the harvesting costs are halved and labor reduced by 80%. In the context of thePrecision Farming approach, automation in the agricultural sector is particularly solicited and Metomotion is offering a
product capable to satisfy the most compelling needs of the growers.
The core innovations brought by Metomotion consist of:
- Advanced 3D vision system to clearly identify ripe fruits among leaves and stems
- Extensible multiple robotic arms to increase harvest speed
- Touch sensitive terminals to avoid damage and loos of fruits
- Fully autonomous vehicle embedding boxing system for the automated packing of collected fruits.
The activities of the Phase 2 projects are related with the enhancement of the prototype performance through optimization of both hardware parts like robotic arm and AGV, as wells as related SW and User Interface. Interactions with users occurred during Phase 1 project have shown immense interest toward GRoW product from all over the world (about
100 expressions of interest collected), thus paving the basis for the successful commercialization of the product. A detailed
commercialization strategy will be developed in the course of this project to allow global sales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2161401 KARMIEL
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.