Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based (fully renewable) cost effective Polymer for new generation of ecological Coatings leveraging a disruptive innovation in the use of Pickering emulsion.

Descrizione del progetto

Tecnologia di rivestimento ecologica ed efficiente

I rivestimenti industriali sono fondamentali per fornire protezione. Tra le molte tecnologie utilizzate, l’emulsione Pickering è la più promettente. Tuttavia, deve essere più efficiente ed ecocompatibile. Il progetto Woodywood pickering, finanziato dall’UE, consente la produzione di nuove tecnologie per vernici basate su emulsioni Pickering. Applicherà la nanotecnologia alla tecnologia dirompente dei polimeri che richiede un livello di addizione estremamente basso, eliminando i composti organici volatili o l’adesione. Consente la produzione di emulsioni alchidiche con un contenuto biocompatibile di oltre il 90 %, riduce i costi di produzione e minimizza le emissioni di CO2.

Obiettivo

The project is for the Coatings industry. It enables to produce paint, with the best environmental impact, while having similar performances and lower cost. It targets the mass market.
The lever is a disruptive water based polymer techhnology based on pickering emulsions (using nanotechnology) which has the most ecofriendly profile with:
- No VOC,
- Bio-sourced above 90%
- Negative CO2 footprint.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 249 500,00
Indirizzo
1 AVENUE LOUISON BOBET
06130 Grasse
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 922 500,00
Il mio fascicolo 0 0