Descrizione del progetto
Monitoraggio remoto in tempo reale dell’acqua
L’obiettivo principale della politica dell’UE in materia di acque è garantire che sia disponibile una quantità sufficiente di acqua di buona qualità per le esigenze delle persone e per l’ambiente. Il metodo più comunemente usato per misurare gli inquinanti è la raccolta fisica di un campione che viene analizzato in un laboratorio, ma ciò è costoso e potrebbero essere necessari diversi giorni per ricevere i risultati. Il progetto H2OMon, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’alternativa in situ a basso costo. Si tratta di un sistema di monitoraggio multi-parametro delle sostanze inquinanti dell’acqua che presenta misurazioni ad alta frequenza per lunghi periodi di spiegamento. Ciò significa che la qualità dell’acqua in laghi, fiumi e zone costiere può essere monitorata da remoto. Inoltre, un sistema di comunicazione integrato può avvisare le autorità quando viene rilevato un inquinante.
Obiettivo
The H20Mon project will address the findings of an in-house feasibility study conducted by Tellab and enable rapid commercialisation of our low-cost in-situ multi-parameter nutrient water pollutant monitoring system.
The most commonly used method for measuring pollutants is the physical collection of a sample that is then analysed in a laboratory. This has a number of disadvantages, including cost, the results often become available only after several days and that it only shows a snapshot of the situation at the instant of sampling.
The complexity, short deployment endurance and high cost of current in-situ monitoring systems make them unaffordable and impractical for many users to put into practice - especially true for small operations. Also, many current systems themselves create pollution due to the emission of chemical reagents used in the analysis.
The H20Mon integrated nitrate/phosphorous/ammonia all natural water monitoring system, is rooted in the clear market-pull caused by the industrial and domestic need to comply with increasingly tightly policed water nutrient pollution regulations, infringements of which carry heavy fines.
Our solution is a multi-parameter autonomous microfluidic device with in-situ calibration and high -frequency measurements over long deployment periods. Its in-built communication system and process control add-on enable the user to remotely monitor water quality in lakes, rivers, estuaries and coastal zones; alerting them via immediate warning on the detection of a pollutant and enabling immediate action to be taken to limit environmental damage.
H20Mon can reduce operating costs by 5%, saving users up to €125,000 p.a. The solution addresses the large and growing in-situ water monitoring market, which is projected to increase from €875m to over €1bn in 2021. Through the H20Mon project, we expect to create accumulated revenue of €27.3m and profit of €18.6m over 5 years creating 22 FTEs in our firm and c.150 in our supply chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
R93 Tullow
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.