Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
In-situ Total Nutrient Analyser System for Natural Waters

Article Category

Article available in the following languages:

Una tecnologia rivoluzionaria potrebbe cambiare il monitoraggio della qualità delle acque

Un’impresa irlandese ha presentato un innovativo analizzatore della qualità delle acque che fornisce informazioni accurate e in tempo reale sui livelli di nitrati e nitriti nelle acque dolci e reflue.

La gestione in tempo reale della qualità dell’acqua svolge un ruolo fondamentale nella transizione verso una società più sostenibile dal punto di vista ecologico. I continui cambiamenti climatici e le condizioni antropiche si ripercuotono su laghi, fiumi, torrenti e acque costiere, pertanto la qualità dell’acqua deve essere monitorata costantemente e qualsiasi problema di qualità deve essere segnalato il prima possibile.

Un potenziamento delle tradizionali tecnologie di monitoraggio idrico

Tradizionalmente, il monitoraggio della qualità dell’acqua si basa su sistemi manuali di raccolta dei dati, altrimenti noti come campionamenti puntuali. Raccolti in un contenitore aperto o in una bottiglia, i campioni vengono inviati a un laboratorio per l’analisi. Sebbene il processo sia ben consolidato, richiede tempo: i risultati delle analisi vengono rilasciati dopo diversi giorni e rappresentano solo un’istantanea delle diverse variabili misurate, rendendo difficile il confronto o la valutazione dei valori nel tempo. Inoltre, la complessità, la breve durata di impiego e il costo elevato degli attuali sistemi di monitoraggio in situ li rendono poco pratici, soprattutto quando si tratta di operazioni su piccola scala. T.E. Laboratories(si apre in una nuova finestra), specializzata in analisi e ricerche idriche e ambientali, ha sottoposto a dimostrazione un’alternativa ai sistemi manuali e in situ di raccolta dati e campionamento. «Nel 2021 è stato introdotto sul mercato un nuovo tipo di analizzatore autonomo in tempo reale, Aquamonitrix®(si apre in una nuova finestra), in grado di misurare nitriti e nitrati in situ con elevata accuratezza e specificità nelle acque naturali e industriali», spiega Sandra Lacey, responsabile della ricerca presso T.E. Laboratories. «Il nostro analizzatore portatile e leggero è in grado di valutare un gran numero di parametri attraverso un dispositivo microfluidico autonomo che può eseguire la calibrazione in situ e misurazioni ad alta frequenza per lunghi periodi di utilizzo.» Il progetto H2OMon(si apre in una nuova finestra), supportato dall’UE, ha finanziato l’accelerazione dello sviluppo e della commercializzazione di questa nuova tecnologia analitica», aggiunge Lacey.

La tecnologia

Alla base dell’accuratezza e della specificità migliori nel rilevamento di nitriti e nitrati da parte di Aquamonitrix®, rispetto agli analizzatori tradizionali, vi è un fattore di differenziazione fondamentale: l’aggiunta delle capacità di separazione della cromatografia ionica alla tecnologia proprietaria di rilevamento ottico (rilevamento UV-LED). L’elemento chiave della fase di separazione cromatografica è la maggiore attrazione ionica degli ioni nitrato, che ne rallenta il movimento attraverso la colonna, facendo sì che gli ioni nitrito raggiungano per primi il rilevatore. Ciò garantisce una precisione senza pari nelle letture dei nitriti, anche quando le concentrazioni di nitrati sono elevate. Aquamonitrix® è un analizzatore eccezionalmente sensibile, con limiti di rilevamento di 0,05 mg/L per i nitriti e 0,6 mg/L per i nitrati. Inoltre, i materiali antivegetativi bloccano batteri, ioni o altre particelle cariche presenti nel campione d’acqua.

Sistema di monitoraggio a distanza

«Ciò che distingue Aquamonitrix® dagli altri sistemi è la comunicazione IoT incorporata che avvisa istantaneamente gli operatori di qualsiasi variazione dei livelli di nitrati o nitriti, in modo che possano reagire immediatamente per limitare i danni ambientali ed evitare multe salate», spiega Lacey. Gli operatori possono visualizzare le letture in tempo reale attraverso il nuovo strumento di gestione dei dati chiamato Datamonitrix(si apre in una nuova finestra). «Ottenendo informazioni aggiornate sulla qualità dell’acqua, i gestori possono prendere decisioni interventistiche, operative e di sicurezza, garantendo la conformità alle normative e ottimizzando meglio i processi di trattamento.» Lacey conclude: «Ora stiamo vendendo i nostri analizzatori in tutta Europa, per cercare di risolvere il problema globale dell’inquinamento da nutrienti nei sistemi idrici. Sono in arrivo anche versioni migliorate in grado di rilevare un maggior numero di analiti.»

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0