Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Automated System for Farming of European Lobster

Descrizione del progetto

Colmare la lacuna del mercato di aragoste europee

La domanda di aragoste a livello mondiale supera di gran lunga le disponibilità. Gli stock di aragoste europee si sono ridotti in maniera sostanziale negli anni Cinquanta del secolo scorso e da allora devono ancora riprendersi. Pertanto, né le aragoste europee esistenti né la produzione derivante dalla cattura di aragoste americane di qualità inferiore è in grado di colmare la lacuna del mercato. Inoltre, l’acquacoltura basata sul territorio non è fattibile in termini pratici, tecnologici e commerciali poiché le aragoste hanno un’elevata propensione al cannibalismo e hanno bisogno di essere allevate in gabbie singole, con un notevole aumento del costo del personale. Per affrontare questo problema, il progetto AUTOMARUS, finanziato dall’UE, si propone di introdurre la prima soluzione di allevamento di aragoste europee basata su un sistema di acquacoltura a ricircolo. Ciò implica l’allevamento di aragoste in gabbie singole utilizzando un sistema di alimentazione completamente automatizzato, il monitoraggio in tempo reale e la gestione robotica delle aragoste. Ciò potrebbe tradursi in produzioni redditizie e sostenibili su larga scala di aragoste europee di alta qualità.

Obiettivo

European lobster (EL, Homarus gammarus) is among the most exclusive shellfish products worldwide, but stocks collapsed in the
1950s and have not recovered in the decades since. The global demand for lobster far exceeds supplies, and neither EL nor capture
production of lower-quality American lobster (H. americanus, AL) can fill the market gap. With the price of EL at €25-35/kg, the
European seafood industry is missing out on a clear market opportunity. Land-based aquaculture is the remaining alternative, but
current aquaculture methods are practically, technologically and commercially unviable as lobsters are highly cannibalistic and
cannot be reared in groups but must be cultured in individual cages necessitating unfeasibly high personnel costs. Tha aim of the AUTOMARUS project is to mature, prototype, pilot and implement the first Recirculating Aquaculture System (RAS) based EL farming solution in individual cages using fully automated feeding and real-time monitoring and robotic lobster handling for the production of European Lobster. Our innovative solution will thus enable profitable and sustainable large-scale production of high quality EL for the first time to fit the market gap and create a novel value chain for farmed EL. The AUTOMARUS project will be run by a strong mnagement team with a proven track record in lobster aquaculture, engineering and robotics/automation as well as managing and scaling R&D-intense companies. With a production target of 1,000 tonnes by year 5 after project end, NLF will be the sole supplier of farmed EL and expect to take a 16% share of the European lobster production market and 8% the total market for EL and AL across EU and Asia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORWEGIAN LOBSTER FARM AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 313 112,50
Indirizzo
LAUVSNESVEGEN 3
4160 Finnoy
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Rogaland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 875 875,00
Il mio fascicolo 0 0