Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CustomerServiceAI: Fully language-independent AI platform for automated and augmented customer service

Descrizione del progetto

Servizio clienti IA in qualsiasi lingua

Il servizio clienti è un’industria enorme nell’era digitale attuale, che genera miliardi di euro di entrate, dà lavoro a milioni di persone e cresce del 9 % all’anno. Si rivolge sia al settore privato che a quello pubblico. Tuttavia, la crescente domanda richiede costantemente e con insistenza servizi di qualità superiore. Le soluzioni di intelligenza artificiale (IA) attualmente forniscono servizi di bassa qualità e sono principalmente in inglese. Il progetto CustomerServiceAI, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio Uomo+IA offrendo una piattaforma IA completamente indipendente dalla lingua per il servizio clienti via chat, e-mail e social media. Sulla base della progettazione di reti neurali e algoritmi di clustering, l’innovazione analizza la banca dati del servizio clienti in qualsiasi lingua e risponde automaticamente alle domande dei clienti. Il servizio è economico e la sua installazione rapida.

Obiettivo

Customer service is a huge industry: €720BN in Europe alone, growing 9% a year. It is also very labour-intensive: over 14M Europeans, 70% of them women, work as customer service agents. And it has immense economic impact: poor customer service costs US businesses $1.6TN every year. In our digital era consumers demand immediate answers; and businesses and public sector are under huge pressure to deliver quality service more cost-efficiently. Artificial intelligence (AI) promises automation, but quality is poor, damaging customer experience. In addition, most development is done only for English, with US companies dominating the market.

CustomerServiceAI (CSAI) is a fully language-independent AI platform for customer service in Chat, Email and Social. Built upon our proprietary deep neural network architecture and clustering algorithms, it can take unstructured customer service databases in any language and automatically cluster them to find the different ways people ask questions. It has a unique Human+AI approach: it Augments agent work, Automates repetitive cases, and Analyses what people ask for actionable insights.

CSAI is also disruptive in its cost-efficiency. It can be deployed in days vs. months required by competing solutions, and at less than 20% of the cost. Our 28 customers, incl. Zalando, Telia and Finnair, and our partners, incl. SAP and Salesforce, are proof of the value our innovation brings. Our core team of 23 experts has built a multi-award winning technology, with revenues of €1.1M in 2019 and €1.1M in Seed funding raised from Germany’s largest VC.

In this Phase 2 project we will develop the next version of CSAI, which will be significantly more scalable. We will improve our core algorithms, develop a customer dashboard with self-service and analytics, and become partner-sales ready. This project is core to achieving our vision: to become the world’s leading customer service automation platform in all languages, with revenues of €57M by 2023

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CULINAR OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 138 974,25
Indirizzo
LAPINLAHDENKATU 16
00180 HELSINKI
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 055 677,50
Il mio fascicolo 0 0