Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harvesting Airborne Wind Energy (AWE) using Rigid Kites

Descrizione del progetto

L’unico limite per l’energia eolica è il cielo

Sfruttare l’energia eolica non è un concetto nuovo. Mentre i parchi eolici offshore e onshore hanno compiuto rapidamente progressi nel settore delle energie rinnovabili, l’energia eolica aerodispersa deve ancora decollare. Il vento è più forte e più coerente ad altitudini più elevate, dove turbine ad aliante possono funzionare e aumentare la resa. Il progetto AWE, finanziato dall’UE, promuoverà questa nuova tecnologia di generazione dell’elettricità. Sviluppato dalla compagnia norvegese Kitemill, l’aliante è in grado di decollare e atterrare verticalmente ed è quasi invisibile nel cielo. Supera anche le prestazioni delle turbine eoliche convenzionali. Questi alianti possono sostituire migliaia di turbine eoliche dismesse in mare aperto dove le fondazioni non possono più sopportare carichi pesanti.

Obiettivo

Airborne Wind Energy (AWE) is a potentially game-changing technology, which opens a vast new global potential for renewable energy. In Europe alone it is estimated to yearly 3,734 TWh, similar to that of conventional wind turbines AWEs extract energy from winds at altitudes of 500 - 1,500 m where the winds are much faster and more stable than close to the surface where conventional wind turbines operate. This gives a predictable and stable energy source without the same need for balancing and storing in the energy system as conventional wind does. The kite is almost invisible up in the sky and requires a minimal terrestrial footprint. The kite from Kitemill offers electricity at c€ 4.1/kWh already, expected to drop to c€ 2.8/kWh by 2030, outperforming by a distance conventional wind turbines at c€ 4.1/kWh today, but without the same potential for cost reductions as Kitemill. It is able to take-off and land vertically, while competitors need to launch and land like normal sailplanes. Kitemill plans to commercialize its technology through a minimum viable product (MPV) approach and stepwise upscaling of the kite turbines (30 kW/150 kW/500 kW). Kitemill has secured a customer for the world's first demonstration park of five 30 kW units that will be built during this project at Lista (Norway). The overall success criterion for this project is to establish demonstration parks and accumulate operation hours on the kite system, as this is a key enabler for commercial introduction. The market opportunities are abundant; as an example, our kites can replace thousands of decommissioned conventional wind turbines offshore where the foundations are no longer certified to carry heavy loads. If successful, the business is easily scalable and the turnover may reach €97m by 2024, while at the same time mitigate greenhouse gas emissions at low investments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KITEMILL AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 442 116,25
Indirizzo
EVANGERVEGEN 3
5704 VOSS
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 488 737,50
Il mio fascicolo 0 0