Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved Credentialess and Secure Cloud Access

Descrizione del progetto

Gestione dell’accesso privilegiato nei cloud

Nella tecnologia dell’informazione (TI), il privilegio si riferisce all’autorità di un dato account o processo all’interno di un sistema o una rete di elaborazione. La gestione dell’accesso privilegiato (Privileged Access Management, PAM) è considerata uno dei progetti di sicurezza più importanti per la riduzione del rischio informatico. Tuttavia la PAM tradizionale non è più compatibile con i requisiti di cloud e ambienti ibridi. Il progetto EPICA, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione che consentirà alle aziende di accelerare la propria trasformazione cloud senza scendere a compromessi sulla sicurezza. I sistemi attuali stanno creando strozzature nella trasformazione cloud perché la loro base tecnologica non è in grado di soddisfare l’enorme flessibilità richiesta dagli ambienti cloud. La soluzione di EPICA fornisce le interfacce necessarie a creare ecosistemi vivaci.

Obiettivo

PrivX is a new generation solution that brings Privileged Access Management (PAM) to the cloud era.

During its 25-year history of innovation, SSH.COM has developed strong customer and analyst relationships and gained
deep insight into customer needs. A key conclusion is that the traditional PAM approach is incompatible with the
requirements of cloud and hybrid environments. Customers have indicated that current 1st generation PAM systems are
cumbersome to deploy, inflexible to scale, expensive to create sufficient return-on-investment, and difficult for administrators
and end-users to effectively use. These systems have become a bottleneck in cloud transformation as their technology
foundation is not suitable for the immense flexibility and dynamism required by cloud environments.

PrivX is built from the ground up to meet and grow with the demands of the cloud. By providing credentialess, role-based,
on-demand access to cloud and hybrid resources, PrivX removes a key bottleneck from cloud adoption. PrivX enables
companies to accelerate their cloud transformation they must undertake to take advantage of new growth opportunities and
to stay competitive in the new digital economy.

SSH has a global customer base of 3000 companies and a demonstrated ability to sell to large enterprises. SSH will also
sell the product online to SME customers and recruit both cloud service providers and Identity-as-a-Service solution
providers to be resellers of PrivX. This will accelerate market entry and allows SSH reach a larger customer base.
The proposed work will allow SSH to complete the development of the PrivX product family, build necessary interfaces to
create a vibrant ecosystem around the product, and take it to the markets.
Europe has fallen behind the US, Israel, and China in cyber security development investment and innovation and
homegrown projects such as PrivX are crucial in helping to narrow the gap and increase the competitiveness of the EU
cyber security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SSH COMMUNICATIONS SECURITY OYJ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 049 645,50
Indirizzo
KARVAAMOKUJA 2 B
00380 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 928 065,00
Il mio fascicolo 0 0