Descrizione del progetto
Test rapido per distinguere tra infezioni batteriche e virali
In caso di infezioni gravi è spesso difficile distinguere tra cause batteriche e virali. Ciò si traduce in diagnosi errate e costose decisioni riguardanti il ricovero in ospedale o le cure mediche del paziente. La complessità della diagnosi ha come conseguenze anche spese inutili e la resistenza agli antimicrobici. Il progetto DECODE, finanziato dall’UE, introdurrà sul mercato un nuovo test sviluppato da MeMed BV™ e una piattaforma polivalente all’avanguardia Key™ per test immunologici diagnostici quantitativi al fine di una differenziazione tra infezioni batteriche e virali. Ciò è possibile grazie all’applicazione dell’apprendimento automatico e della tecnologia della chemiluminescenza che rileva con precisione i segnali provenienti dal sistema immunitario. Il progetto DECODE ridurrà anche i costi e i problemi dei pazienti derivanti dall’incertezza diagnostica.
Obiettivo
Problem: Clinicians routinely face diagnostic uncertainty because acute infections are often clinically indistinguishable and today’s diagnostics have constraints. This uncertainty leads to inappropriate patient management, including antimicrobial misuse and avoidable hospitalization. The associated health economic burden are inferior patient outcomes, elevated costs, and antimicrobial resistance (AMR), one of the top 10 threats to global health.
Potential solution: In many instances, the clinician only needs to know with confidence if the infection is bacterial or viral to decide how to manage a patient suspected to have an acute infection. We have developed and validated MeMed BV™ - a pioneering test for distinguishing between bacterial and viral infections that decodes the body’s immune response to infection. BV™ has been both double-blind and externally validated in clinical studies enrolling thousands of patients and demonstrated superiority to biomarkers in routine use. Concurrently, we have developed Key™, an easy-to-use POC platform that runs BV™ in 15 minutes.
To establish potential applications of BV™ and its composite biomarkers in managing COVID-19 patients, the following objectives are proposed:
1. To deploy BV™/Key™ at hospitals in Israel, Germany and Italy that are managing COVID-19 patients.
2. To collect real world evidence to support the performance of BV™ in identifying early viral infection and predicting/monitoring disease severity of COVID-19 disease.
3. To mature the BV™/Key™ system based on lessons learned during deployment.
Impact: Fulfilment of Objectives 1 and 2 will pave the way to full EU commercialization of the BV™ biomarkers as an aid in COVD-19 patient management. Obtainment of Objective 3 will mature the BV™/Key™ system in readiness for a wider launch to support the fight against COVID-19. Taken together, the efforts of this project will take BV™ on Key™ from a regulatory cleared test to one that is available commercially and adopted in routine care and is ready for broader launch. By providing an actionable tool that reduces diagnostic uncertainty, this project will improve patient outcomes while reducing healthcare costs and help fight AMR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39120 TIRAT CARMEL
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.