Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene Flagship Core Project 3

Descrizione del progetto

Il terzo progetto principale di Graphene Flagship

Graphene Flagship è ricerca, innovazione e collaborazione. Il progetto GrapheneCore3, finanziato dall’UE, si propone di assicurare all’Europa un ruolo di primo piano nella rivoluzione tecnologica in corso, contribuendo a portare l’innovazione del grafene oltre al laboratorio e all’interno di applicazioni commerciali entro il 2023. Nel suo terzo progetto principale, Graphene Flagship raccoglie più di 160 partner accademici e industriali da 23 paesi, ognuno dei quali esplora diversi aspetti del grafene e dei materiali correlati. Unendo competenze diversificate, Graphene Flagship facilita la cooperazione tra i suoi partner, accelerando le tempistiche di accettazione delle tecnologie del grafene da parte del settore industriale.

Obiettivo

This proposal describes the third core project of the Graphene Flagship. It forms the fourth phase of the FET flagship and is characterized by a continued transition towards higher technology readiness levels, without jeopardizing our strong commitment to fundamental research. Compared to the second core project, this phase includes a substantial increase in the market-motivated technological spearhead projects, which account for about 30% of the overall budget. The broader fundamental and applied research themes are pursued by 15 work packages and supported by four work packages on innovation, industrialization, dissemination and management. The consortium that is involved in this project includes over 150 academic and industrial partners in over 20 European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SGA-FET-GRAPHENE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 11 744 190,25
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 11 744 190,25

Partecipanti (199)

Il mio fascicolo 0 0