Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FORMAL METHODS AND CSIRT FOR THE RAILWAY SECTOR

Descrizione del progetto

Allo studio un sottosistema di segnalamento ferroviario

Sono necessari metodi formali per ridurre al minimo i tempi di sviluppo e fornitura di sistemi di segnalamento ferroviario e per abbassare i costi elevati di approvvigionamento, sviluppo e manutenzione. Il progetto 4SECURAIL, finanziato dall’UE, affronterà la richiesta di utilizzo di metodi formali nell’ambiente ferroviario e sosterrà l’attivazione di un gruppo di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente (CSIRT) per le ferrovie. Tra gli obiettivi generali del progetto vi sono l’identificazione di un sottosistema di segnalamento ferroviario e la valutazione del rapporto costi/benefici e delle curve di apprendimento per l’adozione del dimostratore nell’ambiente ferroviario. Saranno definiti inoltre i requisiti delle parti interessate per un’attività collaborativa europea RAIL CSIRT. Per garantire che tutte le esigenze siano soddisfatte, il progetto testerà e aggiornerà l’ambiente collaborativo CSIRT.

Obiettivo

"The 4SECURail proposal addresses the Open Call S2R-OC-IP2-2019 ""Demonstrator development for the use of Formal Methods in railway environment-Support to implementation of CSIRT to the railway sector."" The Open Call takes a two-fold perspective by working, on the one hand, on the Demonstrator for the use of Formal Methods (FM), and on the other hand, on the implementation of Computer Security Incident Response Team (CSIRT) for Railways.

Work stream 1 ""Demonstrator development for the use of FormalMethods in Railway Environment"" will provide a demonstrator of state-of-the-art Formal Methods and tools to evaluate the learning curve and to perform a cost/benefit analysis of the adoption of formal methods in railway industry. The following overall objectives will be targeted: 1) The development of the demonstrator; 2) The identification of a railway signalling subsystem, described by means of standard interfaces and 3) The specification and evaluation of the cost/benefit ratio and learning curves for adopting the demonstrator in the railway environment.

Work stream 2 ""Support to implementation of CSIRT to the railway sector"" will address TD2.11 establishing a CSIRT collaborative environment.The work stream 2 specific objectives are: 1) To define stakeholder requirements for a European Rail CSIRT collaborative activity, a 2) To test and validate the draft CSIRT model; 3) To identify relevant platforms to support CSIRT collaboration and, based on requirements and CSIRT model, specify and adapt to meet CSIRT needs and 4) To test and updated the CSIRT collaborative environment so as to ensure meeting user needs.

The 4SECURail proposal answers to both technical topics, adopting common Management and Dissemination with a well-balanced effort.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARDANUY INGENIERIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 182,09
Indirizzo
AVDA DE EUROPA 34 EDIF B
28023 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 85 182,09

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0