Descrizione del progetto
Software per un’efficace gestione del traffico
I sistemi che offrono informazioni precise sul traffico in tempo reale sono fondamentali per un’efficace gestione del traffico nel settore ferroviario. Alcune soluzioni software avanzate forniscono un funzionamento valido per la gestione del traffico. Il progetto OPTIMA, finanziato dall’UE, sta progettando e sviluppando una piattaforma di comunicazione per gestire il collegamento tra diversi servizi che supportano le applicazioni del sistema di gestione dei trasporti (TMS). La piattaforma collegherà le applicazioni TMS con sistemi infrastrutturali quali controllo del traffico, manutenzione, gestione dell’energia e segnalamento. La piattaforma consoliderà i dati in tempo reale del servizio commerciale ferroviario, verificherà la connessione di diversi servizi commerciali ferroviari con servizi esterni e fornirà una piattaforma di comunicazione perfettamente documentata per progetti supplementari. OPTIMA è promosso da un consorzio di istituti di ricerca, parti interessate industriali e gestori dell’infrastruttura specializzati nel controllo e nella gestione del traffico.
Obiettivo
The OPTIMA project falls within the scope of the topic S2R-OC-IP2-02-2019 call – Support to development of demonstrator platform for Traffic Management – which is connected with the complementary topics S2R-CFM-IP2-01-2019, S2R-CFM-CCA-01-2019.
The OPTIMA project will address the design and development of a Communication Platform to manage the link with different services (multimodal operational systems), supporting TMS applications. In this sense, the Communication Platform will link TMS applications with Traffic Management, Traffic Control, Maintenance/Energy Management and signalling field infrastructure systems.
In particular, the following activities are linked with the main objectives of OPTIMA:
• use of Integration Layer to integrate real-time data from the rail business service, external sources, services running in the Application Framework and operator workstations;
• development, validation and verification of:
o middleware of Integration Layer (or if you prefer: Integration Layer constituents and its interfaces);
o software clients for connecting several rail business services and external services;
o Application Framework constituents and its interfaces;
o enhanced integration of the standardized operator workstations;
o definition of detailed data structure according the Conceptual Data Model;
o first level support for testing prototypes of complementary projects;
• provision of a fully available and documented communication platform for installing and testing complementary projects prototypes.
In addition, OPTIMA will disseminate project findings to relevant stakeholders and communities and will ensure the sustainability and impact of the results coming from the own activities.
The Consortium is well balanced with research organizations, industrial rail stakeholders and Infrastructure Managers actively performing Traffic Management and Traffic Control in dedicated Control centers, some of them with previous participation in S2R projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.2. - Innovation Programme 2: Advanced traffic management and control systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.