Descrizione del progetto
Verso la modernizzazione dei treni europei
Rivitalizzare le ferrovie è un obiettivo fondamentale della politica dei trasporti dell’UE. La modernizzazione del settore, in particolare mediante l’introduzione di nuove tecnologie, è necessaria per consentire al settore ferroviario di competere con successo con altri modi di trasporto. Il progetto RAILS, finanziato dall’UE, esaminerà il potenziale degli approcci basati sull’IA nel settore ferroviario. Elaborerà tabelle di marcia per le ricerche future sui sistemi di segnalamento di prossima generazione, sull’intelligence operativa e sulla gestione della rete. Riunendo istituti di ricerca di quattro paesi europei, il progetto coinvolgerà i dottorandi per sostenere la ricerca sull’intelligenza artificiale nel settore ferroviario. Spianando la strada allo sviluppo della nuova Ferrovia 4.0 il progetto ricercherà le minacce emergenti e le problematiche di certificazione da affrontare.
Obiettivo
"The overall objective of the RAILS research project is to investigate the potential of Artificial Intelligence (A.I.) approaches in the rail sector and contribute to the definition of roadmaps for future research in next generation signalling systems, operational intelligence, and network management. RAILS will address the training of PhD students to support the research capacity in A.I. within the rail sector across Europe by involving research institutions in four different countries with a combined background in both computer science and transportation systems. RAILS will produce knowledge, ground breaking research and experimental proof-of-concepts for the adoption of A.I. in rail automation, predictive maintenance and defect detection, traffic planning and capacity optimization. To that aim, RAILS will combine A.I. paradigms with the Internet of Things, in order to leverage on the big amount of data generated by smart sensors and applications. The research activities will be conducted in continuity with ongoing research in railways, but the methodological and technological concepts developed in RAILS are expected to stimulate further innovation providing new research directions to improve reliability, maintainability, safety, security, and performance. With respect to safety, emerging threats and certification issues will be addressed when adopting A.I. in autonomous and cooperative driving, based on the concepts of ""explainable A.I."" and ""Trustworthy AI"". With respect to cyber-physical threat detection, innovative approaches will be developed based on A.I. models like Artificial Neural Networks and Bayesian Networks together with multi-sensor data fusion and artificial vision. Resilience and optimization techniques based on genetic algorithms and self-healing will be addressed to face failures and service disruptions as well as to increase efficiency and line capacity. All those techniques will pave the way to the development of the new ""Railway 4.0"".
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8. - Shift2Rail JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.