Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Car Body Shells, Doors and Interiors

Descrizione del progetto

Costruire treni del futuro più leggeri e veloci

La prossima generazione di treni passeggeri sarà più leggera ed efficiente in termini di energia e costi. Ciò richiede l’utilizzo di tecnologie composite, che affrontino gli ostacoli per la piena implementazione, quali i loro costi elevati. La progettazione modulare di interni e la produzione a basso costo di componenti dei veicoli sarà altrettanto importante. Il progetto CARBODIN, finanziato dall’UE, produrrà componenti più leggeri per carrozzeria e, porte, e migliorerà il design degli interni dei treni passeggeri. Esso combinerà inoltre diverse tecniche di produzione, concetti di automazione, introduzione di elementi compositi co-trattati e co-legati, nonché giunti e inserti integrati multimateriale. Inoltre, la manutenzione predittiva sarà rinforzata dalla verifica di nodi sensoriali intelligenti. CARBODIN faciliterà anche la progettazione di interni treni dall’estetica attraente attraverso uno strumento di configurazione basato sulla realtà virtuale.

Obiettivo

The success of the European rail system requires cost-efficient passenger trains with high capability and reliability. The development of these high demanding trains involves a concerted effort in improving a comprehensive range of elements. CARBODIN contributes to this effort by combining the research effort along with the future CFM-IP1-01-2019 and the ongoing CFM-IP1-01-2017 projects to manufacture car body shell parts, doors and to improve the interior design of passenger trains.
CARBODIN will improve car body shell manufacture by exploring the possibilities offered by composite materials. To this end, CARBODIN advocates for a modular tooling to manufacture a wide range of parts of varying size. In addition, the proposed process will combine different production techniques, automation concepts, introduction of co-cured and co-bonded composite parts and multi-material integrated joints and inserts. Besides, predictive maintenance will be reinforced by testing intelligent sensor nodes.
Composite materials will also be the core idea for cost-efficient doors with reduced LCC. The creation of modular tooling combined with 3D technology will enable the production of lighter doors with enhanced thermal and acoustic properties in the door and its vicinity.
CARBODIN will facilitate the design of attractive train interiors by developing a configuration tool based on virtual reality. This will be complemented by innovative manufacturing tools for interior components. Other strategies for improving cost-effectiveness of manufacturing processes such as the integration of low-volt circuits in panels will be also explored. CARBODIN also aims at improving the performance of the future HMI system through a European survey to identify key interactions such as drivers gestures or voices.
CARBODIN will benefit from a strong multidisciplinary consortium, made of 14 partners from 7 countries, committed to the mentioned actions towards maximisation of the projects impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 754 997,69
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 997,69

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0