Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Travel Companion enhancements and RIDE-sharing services syncronised to RAIL and Public Transport

Descrizione del progetto

Una soluzione intelligente per condividere i viaggi

Per mobilità intelligente si intende lo spostamento delle persone in modi più semplici, più efficienti e più rispettosi dell’ambiente. Nell’ambito della strategia per il mercato unico digitale, l’UE si avvarrà maggiormente di soluzioni di trasporto intelligenti per migliorare i viaggi e le operazioni su modalità di trasporto specifiche e combinate. Il progetto RIDE2RAIL, finanziato dall’UE, integrerà fonti e set di dati pubblici, privati e sociali e piattaforme di trasporto esistenti per migliorare l’esperienza di condivisione dei viaggi. Ciò consentirà agli utenti di confrontare e scegliere tra più modalità di trasporto in base al tempo di viaggio, al comfort, ai costi e all’impatto ambientale. Il progetto fornirà proposte distribuite in quattro città europee: Padova, Atene, Brno ed Helsinki.

Obiettivo

RIDE2RAIL aims to integrate multiple (public/private/social) data sets and sources and existing transport platforms to promote an effective Ride Sharing practice of citizens, making it a complementary transport mode that extends public transport and rail networks. The RIDE2RAIL framework for intelligent mobility will integrate and harmonise real-time and diverse information about rail, public transport, ride-sharing and crowdsourcing in a social ecosystem, which will allow users to compare and choose between multiple options/services classified by a set of criteria – including environmental impact, travel time, comfort, cost – according to their preferences; this will make the travel experience both more positive for individual users, and globally more sustainable.
This framework, consisting in a combined suite of travel offer classifications and software components, will be natively integrated into existing collective and on-demand transport services, connecting and reinforcing mobility offers, especially in rural and low-demand areas, in order to promote the access to high-capacity services (rail, bus and other public transport services), thanks to easy-to-use multimodal and integrated travel planning, booking and payment features.
RIDE2RAIL will design, develop and test in real demonstrators a set of software components for the IP4 ecosystem, including advanced Travel Companion features and a crowd-based Transport Service Provider, which will foster the combination of flexible and regular multimodal mobility through an easy personalisation in diverse existing environments, thus facilitating the market uptake.
RIDE2RAIL will deliver a set of validated proof of concepts and business cases envisaging future mobility scenarios, where advanced transport solutions will be seamlessly integrated into existing collective transport services (rail and others) in four (4) diverse cities in Europe: Padua, Athens, Brno and Helsinki.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES TRANSPORTS PUBLICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 562,50
Indirizzo
RUE SAINTE MARIE 6
1080 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 417 562,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0