Descrizione del progetto
Il ruolo dell’intuizione nel soffitto di cristallo in ambito imprenditoriale
La parità di genere nel mondo degli affari ha ancora molta strada da fare. Le imprese guidate da donne mostrano una crescita più lenta e meno profitti rispetto alle imprese gestite da uomini. Sulla base della teoria dei sentimenti come informazioni, le esperienze soggettive forniscono informazioni specifiche e vitali. Le domande sulle differenze tra le imprese guidate da donne e quelle guidate da uomini rimangono senza risposta. Il progetto ROLLER COASTER, finanziato dall’UE, applicherà il modello del contenuto degli stereotipi della teoria della psicologia sociale alla ricerca dell’influenza dell’intuizione tra gli imprenditori e gli investitori di capitale di rischio. Verranno studiate circa 200 relazioni di imprenditori e imprenditrici per definire in che modo le loro decisioni guidate dalle emozioni variano a seconda del genere in situazioni cruciali per la sopravvivenza delle loro imprese. L’obiettivo principale è quello di trovare e rompere vere e proprie barriere nascoste che ostacolano l’imprenditorialità femminile.
Obiettivo
Despite the growing number of female-led firms in Europe, such entrepreneurial ventures tend to be smaller in size, have more limited access to finance, and show slower growth and lower profits than male-owned businesses. Because of the nature of entrepreneurship, it is postulated, in line with emotions-as-information theory, that intuition affects decision-making. How intuition affects profits and growth of female and male ventures as well as access to finance, which are crucial for survival, has not to date been objectively investigated.
Applying the social-psychology theory of the stereotype content model, ROLLER-COASTER’s aim is to investigate entrepreneurs’ and venture capitalists’ (VCs) intuition and its impact on success.
Three research objectives are targeted:
1) to create a solid interdisciplinary framework
2) to explore the ‘entrepreneurial gender ceiling’
3) to enhance related theories and concepts
Two study phases focus on achieving the objectives:
Study 1: Does intuition among entrepreneurs facilitate profit and growth similarly for men and women?
Based on Orbis data, self-reports and biophysiological, and behavioral data relating to at least 200 entrepreneurs of both sexes, it is proposed to analyze if female entrepreneurs show higher attributions to intuition but use it less effectively in realizing firm profit and growth than males do.
Study 2: Does VCs’ intuition influence investment decision preferences in either female- or male-led ventures?
Based on Study 1, pitches will be produced with switched genders and shown to at least 200 VCs to explore whether VCs with high attributions and use of intuition are more likely to invest in male than in female ventures.
ROLLER-COASTER will support European educators and policy-makers as they develop instruments to support entrepreneurs --- in particular females as an under-exploited source of economic growth and jobs --- to use their intuition to make faster, more accurate, and more confident decisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.