Descrizione del progetto
Comprendere le regole di assemblaggio e il cambiamento della comunità
I modelli di assemblaggio della comunità portano alla luce i processi che formano l’identità e la popolazione delle specie all’interno delle comunità ecologiche. Per comprendere appieno le regole di assemblaggio e i cambiamenti della comunità è necessario prendere in considerazione una vasta gamma di fattori correlati. Tuttavia, le comunità sono estremamente complesse e comprendono migliaia di specie e milioni di interazioni interspecifiche; inoltre, gli scenari futuri non tengono conto di sistemi caotici in cui cambiamenti di piccola entità possono produrre conseguenze imprevedibili. Il progetto CAWEB, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle comunità nelle caverne per esaminare i processi eco-evolutivi che conducono alla creazione della diversità funzionale e tassonomica nelle comunità sotterranee di ragni a livello continentale. Tramite la combinazione di algoritmi rivoluzionari e simulazioni a computer, il progetto darà forma alle regole di assemblaggio e ai cambiamenti futuri nel tempo e nello spazio e studierà le previsioni dell’impatto dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
Community assembly, how they change in space and time, and how they will be affected by global threats, is one of the most pressing issues in ecology and conservation biology. To fully understand assembly rules and community change, one has to delve into multiple interrelated factors, such as the history of environmental and habitat changes in the past, current biotic and abiotic factors, spatial constraints and future scenarios for all these. Yet, two factors have prevented us from obtaining a complete picture for any organism. First, communities are extremely complex, typically encompassing thousands of species and millions of interspecific interactions. Second, future scenarios are overwhelming to model without the challenge of dealing with chaotic systems, where even small changes can lead to large, unpredictable, consequences. Here, I propose to use cave communities as the simplest and easiest setting to model assembly rules and future change across space and time. Caves offer unique opportunities for eco-evolutionary studies because they are characterized by a low abundance and diversity of organisms and interactions, they receive limited external inputs and are easily modelled. By combining a range of state-of-art algorithms and computer simulations, I will investigate the eco-evolutionary processes that shape functional and taxonomic diversity in subterranean spider communities at a continental scale, as well as the sensitivity of specialised species to climate alterations. I will rely on extensive datasets already collected and try to answer the question: what drives community assembly across space and time, and how can we predict the consequences of climate change on current biomes?. The project will be implemented at the Finnish Natural History Museum, and will be supervised by Dr Pedro Cardoso. An intersectoral secondment in mechanistic modelling at Helmholtz Centre for Environmental Research, supervised by Prof Volker Grimm, is also anticipated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.