Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Managing Mobility Data Quality for Location of Things

Descrizione del progetto

Nuove tecniche adattive per la gestione della qualità dei dati LoT

La Location of Things (LoT) comporta la raccolta di enormi quantità di dati sulla mobilità, che vengono poi elaborati e trasmessi tra nodi dati eterogenei in un’architettura decentrata. Poiché le tradizionali tecniche di gestione centralizzata della qualità dei dati non sono in grado di gestire tali processi di LoT, la gestione della qualità dei dati in questo ambito rimane una sfida. Il progetto MALOT, finanziato dall’UE, intende progettare un insieme di nuove tecniche in grado di adattarsi all’architettura decentrata ed eterogenea LoT. Ciò comporterà lo sviluppo di un modello di base per la valutazione della qualità dei dati di mobilità nei nodi dati decentralizzati e dinamici, di efficaci algoritmi di miglioramento della qualità dei dati e di un meccanismo per la programmazione ottimale dei compiti di gestione della qualità tra i nodi rilevanti. Il lavoro del progetto contribuirà all’innovazione dell’Internet delle cose in Europa, ampliandone le applicazioni.

Obiettivo

Location of Things (LoT) is an Internet of Things paradigm for mobility analytics. In LoT, massive mobility data is being gathered, processed and transmitted among heterogeneous data nodes in a decentralized architecture. Traditional centralized data quality management techniques cannot cope with such characteristics of LoT, making the management of data quality for LoT a prominent challenge. In the project MALOT, the researcher aims at designing a set of new techniques that are particularly adaptive to the decentralized and heterogeneous LoT architecture for assessing and enhancing mobility data quality. Specifically, the research actions of MALOT include (1) a core model for assessing mobility data quality at decentralized and dynamic data nodes; (2) effective quality-aware data enhancement algorithms to handle the heterogeneity and inconsistency of LoT mobility data; (3) a mechanism for scheduling quality management tasks among relevant nodes in an efficiency-optimal fashion. With the research actions dedicated to decentralized modelling, heterogeneous data integration, and mobile task planning, MALOT will firmly strengthen the researcher's scientific skills and innovative competences. Through many inter-sectoral training and communication activities planned for the project, the researcher will have great opportunities to diversify his skillsets and enhance his future career prospects. A two-way knowledge transfer is guaranteed since MALOT combines the researcher's expertise in mobility analytics and the participating organizations' expertise in big data management and decentralized information systems. Committed to the mobility data quality management for IoT-like architecture, MALOT is not only expected to benefit the academic development of the host and the researcher but will contribute to Europe's IoT innovation and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0