Descrizione del progetto
Una metodologia mista per valutare le politiche di investimento sociale
Investire nelle persone significa investire in politiche progettate per rafforzare le competenze e le abilità dei singoli, al fine di sostenerli nel partecipare pienamente all’occupazione e alla vita sociale. Alcuni settori di politiche fondamentali sono l’istruzione, l’assistenza di alta qualità all’infanzia, l’assistenza sanitaria, la formazione professionale, l’assistenza nella ricerca del lavoro e la riabilitazione. Il progetto WellSIRe, finanziato dall’UE, valuterà i «ritorni» sugli investimenti sociali, che dipendono dalla misura in cui il bilancio sociale viene stanziato in modo efficiente ed efficace. Nello specifico, verranno passati in rassegna gli effetti delle (in)complementarità e delle interazioni delle politiche, nonché la sfida di delinearne gli effetti in diverse dimensioni temporali. Il progetto svilupperà una metodologia mista, impiegando diversi strati, dalla macroanalisi quantitativa del risultato a lungo termine dell’assistenza sociale, fino all’analisi istituzionale qualitativa dell’attuazione di politiche subnazionali di investimento sociale. I risultati ottenuti forniranno nuovi approfondimenti sul paradigma delle politiche di investimento sociale.
Obiettivo
The concept of ‘social investment’ has gained traction in debates over welfare state futures. Like any notion of investment, social investment posits measurable ‘wellbeing returns’ on investment in advanced societies. Fundamental to any empirical assessment of social investment is the critical role of three complementary policy functions: (1) improving the stock of human capital; (2) easing the flow of gendered labour market and family life-course transitions; and (3) maintaining and updating inclusive social protection buffers, both in the present and over time. Assessing social investment ‘returns’ is complex: The multidimensional character of social investment policy interventions, their implications for different social groups, the effects of policy (in-)complementarities and interactions, and the challenge of delineating effects across different time dimensions are not properly addressed by existing research, still based on methods devised for the analysis of the industrial welfare state. WellSIRe develops a mixed methodology using five layers: (1) quantitative-macro analysis of long-term welfare performance; (2) quantitative-micro analysis of individual socioeconomic conditions over in- and out-of-work transitions; (3) quantitative-micro analyses of subjective wellbeing and capabilities over the life-course; (4) qualitative-institutional analysis of temporal sequences of national social investment reform; and (5) qualitative-institutional analysis of subnational social investment policy delivery. Each layer provides distinct inferential leverage for causal explanations about (non-)returns on social investment reform across countries, with a focus on vulnerable groups in the working-age population. The five-layered methodology will cumulatively provide new insights, ultimately allowing for a fair empirical assessment of the social investment policy paradigm in its own right.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        